La lampada di Saladino. La satira degli arabi sulla guerra del Golfo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788822045300
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Prisma
- Formato
- Libro
- Anno
- 1991
- Pagine
- 216
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    È, questo, il primo libro che affronta - si può dire seriamente? - l'ultimo enigma dell'universo arabo: quello della Satira. L'evento deriva dal recente conflitto del Golfo. Infatti, parallelamente alla guerra vera e propria, si é scatenata una dura zuffasatirica fra le diverse stampe musulmane. Lotta ignorata dalle nostre parti, che ora questo volume rivela grazie a più di 300 vignette. Trecento cartoons che (non è cosa da poco) disegnano la prima mappa organica di quella satira, sconosciuta in Occidente. Casualmente connesse alle (inevitabili) "Mille e una notte", le vignette raccontano il conflitto dalla prima notte (bombardamento di Bagdad) all'ultima (era buio quando Bush dichiarò conclusa la guerra). Caricaturisti arabi (sono tante le nazionalità), chi a fare il tifo per Saddam, chi a demolirlo. È il caso di ricordare che gli arabi ridono dai tempi dei faraoni, dove i Forattini locali mascheravano da animali i loro pericolosi bersagli umani. Segno quindi che l'humor arabo, vera scoperta per noi occidentali, proviene con certezza da molto lontano.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Olivieri Angelo | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo | 
| Anno | 1991 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Prisma | 
| Num. Collana | 30 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
