Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La laicità ai tempi della bioetica. Tra pubblico e privato

ISBN/EAN
9788815132741
Editore
Il Mulino
Collana
Intersezioni
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

14,00 €
La separazione tra pubblico e privato tende ormai a scomparire. Le scelte relative alla vita e alla morte, come al corpo e alla sessualità, escono dalla sfera privata e sembrano richiedere una stipulazione pubblica, non solo in termini giuridici, ma anche etici. In tale contesto, le religioni si trovano oggi ad esercitare una forte leadership culturale, per la loro capacità di fornire risposte rassicuranti a domande diffuse che riguardano temi come verità, bene comune, identità individuale e collettiva. L'etica laica, che non fonda i suoi argomenti sulla tradizione o su una presunta legge di natura, e cerca principi pratici condivisi, è sfidata a dare a sua volta risposte, se non rassicuranti, ragionevoli e convincenti. Vincere questa sfida comporta ripensare la laicità andando oltre il quadro mentale del Novecento e l'esausto dibattito tra laici e cattolici. Al modello neutralista, quando non decisamente antireligioso, della laicità statale va preferito un modello di laicità inclusiva, aperta alle manifestazioni religiose, incentrata sull'eguale libertà degli individui, consapevole dell'ormai ineludibile pluralismo religioso ed etico delle nostre società. Una laicità che è soprattutto una virtù morale e politica dei cittadini, oltre che un principio costituzionale. Quella che va allora esplorata, secondo quanto ci propongono queste pagine, è la tradizione della tolleranza, intesa come rapporto di reciproco rispetto e eguale dignità.

Maggiori Informazioni

Autore Mancina Claudia
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Intersezioni
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: