Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La "Italia natione". Il sentimento nazionale italiano in età moderna

ISBN/EAN
9788846456243
Editore
Franco Angeli
Collana
Dipartimento di studi politici universita' la sapie
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
192

Disponibile

23,50 €
Le recenti vicende politiche e la collegata produzione pubblicistica in materia sembrano aver determinato un indebolimento della vulgata che perentoriamente preconizzava la fine degli stati nazionali nel contesto delle relazioni internazionali. A partire da alcune felici intuizioni metodologiche di Federico Chabod sui temi della nazione che indicano una prospettiva analitica di lungo periodo (dalla storia politico-diplomatica alla storia letteraria e all' histoire de la civilisation ; approccio comparativistico e interdisciplinare) è possibile introdurre nel dibattito storiografico una serie di acquisizioni teoriche ed interpretative che arricchiscono i contenuti della disputa sulla vera o presunta "morte della patria" e rendono efficaci le acquisizioni sulle radici del sentimento nazionale. In questo contesto si colloca la riscoperta dell'opera compiuta, per lo più in chiave di esaltazione dinastica, dalla storiografia erudita italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, in particolare nell'importante opera di collazione delle fonti letterarie a carattere civile e patriottico. Le nuove prospettive offerte dall'utilizzazione degli ipertesti nell'analisi linguistica, delineano i caratteri evolutivi dei lemmi nazionali a partire dai prodromi della letteratura nazionale (Dante e Petrarca tra tutti) sino a Machiavelli passando attraverso il decisivo contributo offerto dall'umanesimo civile italiano. La temperie politico-diplomatica e l'allontanamento della Penisola dai percorsi intrapresi dalle monarchie europee contribuiscono, nel Cinque e Seicento, ad accelerare alcuni caratteri di definizione del sentimento nazionale italiano così come testimoniano alcune fonti emblematiche: dal progetto politico confederale di Girolamo Muzio, alle opere teatrali di Bernardino Pellippari, alla produzione di chiara polemica antispagnola, sino alla lirica civile e patriottica. A testimoniare la pluralità di apporti di cui si giovò la produzione letteraria Risorgimentale, l'analisi delle assonanze della lirica del "primo" Leopardi con l'opera poetica del secentesco Fulvio Testi indica un percorso di diretta, accurata e feconda ispirazione stilistica e retorica. In questo contesto generale si ripercorrono le tappe di definizione dell'iconografia d'Italia, un'immagine di grande impatto evocativo che, per i caratteri con cui storicamente si codificò, esaurì nel periodo unitario la sua riconosciuta funzione propagandistica.

Maggiori Informazioni

Autore Sciarrini Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Dipartimento di studi politici universita' la sapie
Lingua Italiano
Indice Premessa La nazione, tra storiografia e scienze sociali (Profilo metodologico: la nazione e il suo destino; La storiografia italiana: dalla "morte della patria" alle radici del sentimento di appartenenza; La riscoperta della storiografia erudita: le origini del sentimento nazionale e l'apparato delle fonti; Le nuove prospettive nell'analisi linguistica: dagli ipertesti alle "concordanze" nel vocabolario nazionale italiano) Origine e sviluppo protonazionale del sentimento identitario italiano: circoli intellettuali, progetti politici e produzione artistica (I prodromi della letteratura nazionale: Dante, Petrarca e l'umanesimo civile italiano; Il progetto confederale de "l'italiano" Girolamo Muzio, "più letterato che politico, più cortigiano che diplomatico"; Le immagini allegoriche nel testo teatrale L' Italia consolata di Bernardino Pellippari) Fulvio Testi (1593-1646), fronte politica di Leopardi (La parabola "protonazionale" tra continuità e trasformazioni: la polemica antispagnola e il vocabolario nazionale italiano; Testi e Leopardi: le assonanze nella lirica civile e patriottica italiana; L'allegoria d'Italia: da iconologia a "canone nazionale") Figure Percorsi bibliografici Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio