Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La guida dell’ autovettura dopo cerebrolesione

ISBN/EAN
9788886980289
Editore
Athena Audiovisuals
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
266

Disponibile

35,00 €
Questo lavoro, che si avvale della collaborazione di numerosi esperti che operano nell’ambito delle istituzioni preposte alla definizione di questo problema (Istituto Superiore di Sanità, Ministero dei Trasporti), e soprattutto nel campo della riabilitazione delle gravi cerebrolesioni, affronta in maniera dettagliata e scientifica il tema, assai complesso e di rilevante attualità, della ripresa della guida di un automezzo da parte di persone che hanno subito un pregresso stato di coma conseguente a trauma cranico. I capitoli del libro affrontano numerosi temi correlati a questo problema: quali sono e come si valutano le disabilità residue (motorie, cognitive, uditive, visive) che dopo cerebrolesione possono condizionare la ripresa della guida, quali sono le modalità riabilitative attraverso le quali si possono, laddove possibile, superare; come valutare, con strumenti il più possibile oggettivi, se le persone con esiti cerebrolesivi possano o meno ritornare a guidare; come le commissioni ministeriali effettuano i giudizi di idoneità alla guida per soggetti con disabilità neurologica; quali sono le possibilità e i limiti che devono essere considerati prima di consentire la ripresa della guida perché questa possa svolgersi in sicurezza e, infine, il parere dei famigliari - che conoscono in modo profondo la capacità residue ed il comportamento delle persone cerebrolese con cui quotidianamente convivono - sulla opportunità o meno di consentire loro la ripresa della guida. Questo volume, che è in assoluto il primo che affronta in maniera vasta e articolata questo tema di rilevante impatto sociale, si propone giustamente come strumento di lavoro per le istituzioni, gli psicologi, i neuropsicologi, i riabilitatori, i medici legali, le autoscuole e le assicurazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzucchi Anna
Editore Athena Audiovisuals
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PRIMA PARTE: LA LEGISLAZIONE E LE MODALITÀ 1. La guida dei veicoli con patente speciale Francesco Baldari 2. Guida corretta per la sicurezza Andrea Costanzo 3. La Mobilità in Italia delle persone con disabilità e delle persone tutte: regole ed opportunità Antonio Ridolfi SECONDA PARTE: LA VALUTAZIONE 4. La psicologia del traffico e della sicurezza viaria Luca Leoncini 5. Inquadramento dei disturbi cognitivo comportamentali che condizionano la ripresa della guida dopo cerebrolesione Anna Mazzucchi 6. Strumenti per la valutazione clinica delle capacità di guida in soggetti con cerebrolesione Jessica Conforti 7. Inquadramento dei disturbi somatici che condizionano la ripresa della guida dopo cerebrolesione Bruno Gradenigo 8. Inquadramento dei disturbi del sistema visivo che condizionano la ripresa della guida dopo cerebrolesione Margherita Chiari 9. Inquadramento dei disturbi del sistema uditivo che condizionano la ripresa della guida dopo cerebrolesione Dolores Baldo TERZA PARTE: LA RIABILITAZIONE 10. La riabilitazione cognitivo-comportamentale finalizzata alla ripresa della guida Elena Chinosi, Anna Mazzucchi 11. Riabilitazione neuromotoria finalizzata alla ripresa della guida Corrado Melagari QUARTA PARTE: LA RICERCA 12. Il ritorno alla guida del soggetto post-comatoso: protocollo diagnostico per la valutazione del rischio di incidente stradale Rita Formisano, Umberto Bivona, Paola Ciurli, Alessandro Angeli, Marco Giustini, Eloise Longo, Antonio Ridolfi, Franco Taggi 13. Fattori predittivi del rischio nel ritorno alla guida dopo trauma cranio-encefalico Marco Tamietto, Gaia Torrini, Luca Latini Corazzini, Paolo Pietrapiana, Claudio Perino, Roberto Rago 14. Traffic Psychology Test Battery: dati normativi per la popolazione italiana Sonia Martelli, Luca Leoncini, Markus Sommer, Wolfgang Neuwirth, Anna Mazzucchi 15. Traffic Psychology Test Battery: prestazioni nei soggetti cerebrolesi Jessica Conforti, Sonia Martelli, Giada Moreni, Markus Sommer, Anna Mazzucchi QUINTA PARTE: I PUNTI DI VISTA 16. Tornare a guidare dopo un trauma cranico: il punto di vista delle famiglie Elena Di Girolamo, Mario Ventura 17. Tornare a guidare dopo un trauma cranico: il punto di vista delle associazioni disabili Valter Nicoletti
Questo libro è anche in: