Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Guerra Sul Sangro. Eserciti E Popolazione In Abruzzo (1943-1944)

ISBN/EAN
9788820486518
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto nazionale per la storia del movimento di l
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
512
55,00 €
Il fronte di guerra ha ristagnato per molti mesi sul suolo abruzzese fino a fare terra bruciata in alcune zone dell'interno montano e del litorale. Osservare i movimenti e le scelte degli eserciti da questo particolare 'asse', fa emergere con evidenza i limiti operativi e logistici della visuale alleata, come pure la brutalità delle tecniche di contenimento messe in atto dalla wehrmacht, gettando luce sulle scelte strategiche più generali dei rispettivi comandi. L'esperienza della guerra ha prodotto effetti sconvolgenti sulla popolazione civile, anche su questo tema i contributi qui raccolti offrono spunti di riflessione e di approfondimento.

Maggiori Informazioni

Autore Felice Costantino
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Istituto nazionale per la storia del movimento di l
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice • Introduzione, di Costantino Felice • Tra guerra e Resistenza: come diventammo italiani, di Gian Carlo Pajetta • Le ragioni del Convegno, di Luciano Russi • Tavola delle abbreviazioni e delle sigle PARTE I: IL CONTESTO E LE STRATEGIE • La campagna d'Italia 1943-1944: le operazioni sul versante adriatico. Linee e problemi, di Giorgio Rochat * La situazione degli studi * La campagna d'Italia 1943-1944: le decisioni di fondo * La precedenza accordata al versante tirrenico * L'inizio della campagna adriatica e l'apporto italiano * Da Termoli a Ortona (ottobre-dicembre 1943) * Alcuni interrogativi • Strategia e politica alleate nella campagna d'Italia, di Elena Aga-Rossi * Premessa * Primi piani alleati per la sconfitta dell'Asse (1941-1942) * Lo sbarco in Sicilia e l'inizio della campagna d'Italia * Dalla conferenza di Quebec a quella di Teheran (agosto-novembre 1943): fallimento dei tentativi inglesi di fare dell'Italia un teatro primario di operazioni * Conseguenze politiche della strategia alleata per l'area del Mediterraneo • Gli Alleati nel Centro-Italia (1943-1944), di David W Ellwood • La valle del Sangro, un asse trasversale nella geografia della campagna d'Italia, di Berardo Cori * Gli assi trasversali, o 'linee', nella campagna d'Italia * Perché il Sangro * Caratteristiche e conseguenze geografiche della guerra sul Sangro • Considerazioni strategiche ed operative sulla campagna d'Italia e sulle operazioni in Abruzzo (1943-1945), di Pier Luigi Bertinaria * Premessa * La genesi della strategia alleata * L'applicazione pratica della strategia alleata * Considerazioni strategiche ed operative sulla campagna * Conclusioni • La strategia alleata nelle operazioni sul Sangro, di John Strawson PARTE II: ESERCITI E COMBATTIMENTI • La Wehrmacht nella battaglia sul fiume Sangro, di Gerhard Schreiber * Le forze in campo * Il dispositivo di difesa * Struttura e composizione della 10• armata * Dal Trigno al Sangro * La grande battaglia * Orsogna e la linea del Foro * La battaglia di Ortona * La ritirata • I canadesi negli Abruzzi, di William McAndrew * Introduzione * Perché i canadesi vennero in Italia? * La battaglia di Ortona * Teoria operativa * Conseguenze * I canadesi e gli italiani • I combattimenti del 2° corpo d'armata polacco sul Sangro, di Wojciech Narebski • La Winter Line e la battaglia di Ortona, di Nicola Iubatti • Le fonti d'archivio britanniche sulle operazioni dell'8Ø armata lungo il Sangro, di Alexandra Ward PARTE III. LA 'GUERRA IN CASA': FORME DI VITA E COMPORTAMENTI • Guerra e società rurale, di Costantino Felice * Tasse ed ammasso * «L'assillo dello stomaco» tra sfascio statale ed operazioni militari * «Senza casa, senza vitto, senza fuoco»: l'egoismo e la pietà * 'Cittadini' e 'campagnoli' di fronte all'indigenza * Dopo l'inferno: rovine e miseria • Guerra e Resistenza in Abruzzo tra memoria e storia: itinerario per una ricerca, di Luigi Ponziani • «Cristo era passato di lì»: aspetti socio-culturali dell'assistenza agli ex prigionieri alleati in Abruzzo, di Roger Absalom • Per la terra e per la patria. Nascita e attività della Brigata Maiella in Abruzzo, di Carlo Vallauri * Introduzione * Ettore Troilo e le condizioni della zona del Sangro dall'armistizio del settembre 1943 al mese di novembre * La nascita della banda e la partecipazione alle prime esperienze militari * L'aggregazione di nuovi reparti di volontari e l'inserimento del 2' corpo polacco • Il sistema viario sangritano: gerarchie territoriali e dinamiche di ripresa, di Marcello Benegiamo * La ferrovia sangritana tra pubblico e privato * Gestione viaria e finanza locale * Strade di bonifica e rete ordinaria • Donne in guerra: condizioni di vita, modelli di comportamento, percezione di sé, di Sara Follacchio, Lucia Gorgoni Lanzetta * Linee di ricerca * Immobilismo storico-sociale * Dopo l'8 settembre: la memoria tra l'agire e il patire * La lezione della guerra: tracce di un mutamento • Fenomenologia di un paese rurale: Bomba nel 1943 - 1944", di Giuseppe Caniglia • La rinascita della stampa libera in provincia di Chieti, di Umberto Russo • Chieti 'città aperta': l'opera dell'arcivescovo Giuseppe Venturi, di Mario Zuccarini • Il fronte abruzzese nelle trasmissioni radiofoniche, di Alessandro Di Paola * Premessa * Gli Alleati e la stampa durante l'occupazione * Radio Bari * Il linguaggio • Il Sangro nella letteratura e nella memorialistica, di Daniela Basti, Ornella Iavicoli • La guerra sul Sangro: spunti per una ricerca sull'arte, di Aleardo Rubini • Note bio-bibliografiche degli autori • Indice dei nomi di persona • Indice dei nomi geografici
Stato editoriale Fuori catalogo