La guerra santa. La formazione dell'idea di crociata nell'Occidente cristiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815131942
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 456
Disponibile
14,00 €
Le crociate hanno segnato il rapporto fra cristianità e Islam per secoli, ma hanno anche modificato l'atteggiamento dei cristiani nei confronti della guerra. Flori illustra come il pensiero cristiano passi dalla originaria nonviolenza alla crociata con una lenta trasformazione avvenuta soprattutto nel X e XI secolo, fra Carlo Magno e la prima crociata. Attraverso la difesa armata dei possedimenti della Chiesa - singoli monasteri, chiese e territori papali - la guerra viene a poco a poco sacralizzata. Nello spirito della "reconquista" spagnola prende corpo la demonizzazione dei musulmani e nasce infine la "guerra santa" contro gli infedeli, un'idea che il cristianesimo non conosceva, a differenza dell'Islam, nel quale invece la "jihad" è presente sin dalle origini.
Maggiori Informazioni
| Autore | Flori Jean |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storica paperbacks |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Crociata, pellegrinaggio e guerra santa 2. L'impero cristiano 3. Dalla pace di Dio alla crociata? 4. La sacra violenza dei santi 5. Dai santi guerrieri ai guerrieri santi 6. Sotto il vessillo di san Pietro 7. Gregorio VII e la liberazione della Chiesa 8. Cristiani e pagani: la demonizzazione degli avversari della cristianità fino all'anno mille 9. Guerra santa e riconquista cristiana dopo l'anno mille 10. Dalla guerra santa alla crociata Conclusione. Guerra santa, «jihad» e crociata Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
