Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Guerra Nel Medioevo

ISBN/EAN
9788815252968
Editore
Il Mulino
Collana
Storica paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
440

Disponibile

15,00 €
Caratteri, evoluzioni, implicazioni della guerra dalle invasioni barbariche al rinascimento. Il volume affronta il fenomeno della guerra dai più diversi punti di vista: l'arte militare, l'armamento, il reclutamento, gli eserciti, le implicazioni morali e religiose, le connessioni con la vita sociale, politica ed economica, e traccia un'evoluzione storica che va dalle scorrerie dei barbari alle crociate, alle grandi guerre di fine quattrocento.

Maggiori Informazioni

Autore Contamine Philippe
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Storica paperbacks
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: CARATTERI GENERALI I. I barbari (V-IX secolo) 1. Il crollo dell'Impero romano d'Occidente e il problema militare 2. Guerra e società nei regni barbari (VI-VII secolo) 3. Forza e debolezza delle armate carolinge (VIII-IX secolo) II. L'età feudale (X-XII secolo) 1. Caratteri generali 2. Il Sacro Romano Impero 3. Il regno di Francia 4. L'Inghilterra 5. L'Italia normanna 6. Il mondo iberico e la «Reconquista» 7. La Crociata e gli stati latini d'Oriente III. L'apogeo del Medioevo (XII-XIV secolo) 1. Combattenti e armamento 2. Gli ordini cavallereschi 3. Obblighi e servizi militari 4. Il denaro, i servizi pagati, il mercenariato 5. Le fortificazioni Conclusione IV. Le compagnie di ventura, le armi da fuoco e gli eserciti permanenti (XIV-XV secolo) 1. Presenza della guerra 2. L'epoca della cavalleria 3. Metamorfosi della fanteria 4. Le armi da fuoco 5. Contratto, salariat, volontariato 6. I primi eserciti permanenti PARTE SECONDA V. L'armamento 1. L'armamento dei barbari 2. Il problema della staffa 3. La lorica, la corazza e l'usbergo 4. L'equipaggiamento collettivo e l'uniforme VI. Le artiglierie 1. La fine dell'artiglieria a trabucco 2. Le polveri e i proiettili 3. Il ruolo dell'artiglieria a polvere nelle battaglie campali 4. La guerra d'assedio: attacco e difesa VII. L'arte della guerra 1. Didattica dell'arte militare 2. La strategia: il dominio dello spazio e del tempo 3. La tattica: la battaglia campale VIII. Guerra, politica e società 1. In margine alle strutture sociali 2. In margine alle strutture politiche IX. Per una storia del coraggio 1. Il coraggio tra i vizi e le virtù 2. Motivazioni, comportamenti, speranze 3. La valutazione dei rischi X. La guerra: aspetti giuridici, etici e religiosi 1. L'alto Medioevo: le usanze germaniche, i Padri della Chiesa, la cristianità carolingia 2. Pace e tregua di Dio, etica cavalleresca, Crociata 3. La guerra e la dottrina scolastica 4. Diritto d'armi e giustizia d'armi: i rapporti tra etica e pratica nelle guerre del tardo Medioevo 5. Il pacifismo medievale e i suoi limiti 6. La guerra integrata Conclusione Bibliografia
Questo libro è anche in: