Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Guerra Ineguale. Pace E Violenza Nel Tramonto Della Società Internazionale

ISBN/EAN
9788815110749
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
330

Disponibile

27,00 €
La forma della guerra non è mai estranea alla convivenza internazionale, e ciò vale in particolare per l'attuale contesto storico. Che sia in atto una crisi delle regole della guerra basterebbe a provarlo la mancanza di consenso nella comunità internazionale su chi abbia diritto di impiegare o almeno autorizzare l'uso della forza, la marginalizzazione subita dalle Nazioni Unite in occasione delle ultime guerre contro la Jugoslavia e l'Iraq, la diffusione di pratiche lesive dei tradizionali diritti dei non combattenti e dei prigionieri. Ma, dietro queste correnti di disgregazione, quella che va scomparendo è la distinzione stessa tra pace e guerra, cioè la condizione minima perché possa esserci ordine nella vita internazionale. Il libro esamina questa doppia crisi della forma della guerra e della forma della convivenza internazionale, dapprima chiedendosi in che cosa e a quali condizioni la violenza possa essere limitata; in secondo luogo, ricostruendo l'ascesa e il declino della soluzione moderna e del suo protagonista, lo stato; infine osservando come questo declino, che ha già segnato l'esperienza storica di tutto il Novecento, si compia oggi definitivamente nel contesto della guerra ineguale.

Maggiori Informazioni

Autore Colombo Alessandro
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: FORMA DELLA GUERRA E FORMA DELLA CONVIVENZA INTERNAZIONALE 1. L'eccezione e la norma. Il terrore e i limiti della guerra 2. Guerra senza limiti e guerra limitata. I freni clausewitziani 3. Guerra senza limiti e guerra limitata. I freni groziani PARTE SECONDA: DALLA GUERRA RECIPROCA ALLA GUERRA INEGUALE. ASCESA E DECLINO DELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE CLASSICA 4. Legalità, legittimità e regolarità. Lo stato e la guerra nella società internazionale classica 5. La guerra in bilico. Il Novecento tra erosione della società internazionale ed equilibri del terrore 6. Il terrore liberato. La guerra ineguale e il labirinto delle legittimità Riferimenti bibliografici Indice dei nomi