Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Guerra Fredda. Storia Di Un Mondo In Bilico

ISBN/EAN
9788815246547
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca storica
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
383

Disponibile

30,00 €
«Un’ombra è caduta sulle scene così recentemente illuminate dalla vittoria degli alleati… Noi comprendiamo il bisogno della Russia di essere sicura alle sue frontiere occidentali di fronte a qualsiasi ripetersi dell’aggressione tedesca… È tuttavia mio dovere porre davanti a voi certi fatti al riguardo dell’attuale situazione in Europa… Da Stettino sul Baltico a Trieste sull’Adriatico, è scesa sul continente europeo una cortina di ferro» Winston Churchill, 5 marzo 1946 Negli oltre quarant’anni intercorsi tra la fine della seconda guerra mondiale e la disgregazione dell'impero sovietico la guerra fredda fra Est e Ovest ha segnato la vita di milioni di persone e ha condizionato quasi tutto il globo, ben al di là del suo teatro originario, che era l’Europa. Fu una lotta per la supremazia fra due superpotenze e i loro alleati e satelliti, una contrapposizione ideologica, una corsa a dividersi la spoglie della supremazia europea nel Terzo Mondo e agli armamenti; paradossalmente una lunga pace, almeno in Europa, per quanto sempre sull’orlo del precipizio. Nell’offrire un convincente sguardo d’insieme sulla guerra fredda, il libro ne descrive i diversi scenari e l’evoluzione, illustrando i moventi dei contendenti, nell’alternanza di distensioni e crisi.

Maggiori Informazioni

Autore Harper John L.
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca storica
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte prima: gli antefatti I. Russia e Occidente: uno scontro inevitabile? II. La fine delle illusioni, 1945-1946 III. Il consolidamento dei blocchi, 1947-1949 Parte seconda: le alterne vicende IV. La globalizzazione e militarizzazione del confronto, 1949-1953 V. L'età del «rischio calcolato», 1953-1963 VI. La lotta nel terzo mondo, 1950-1968 VII. Ascesa e declino della distensione, 1969-1977 VIII. Verso il panico del '79 IX. Segnali di cambiamento, 1980-1985 X. La fine della guerra fredda, 1986-1990 Conclusioni Indice Note Carte Bibliografia