La Guerra Di Corea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815093110
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 224
Disponibile
13,00 €
La guerra di Corea, che ebbe il suo apice nel 1950-51 e si concluse con l'armistizio del luglio 1953, è stata il primo grande episodio di tensione internazionale tra est e ovest nell'ambito della guerra fredda. Come più tardi in Vietnam, anche qui la dissoluzione postbellica di un impero coloniale (nel caso, giapponese) generò due stati, l'uno nell'orbita americana e l'altro in quella russa e cinese. L'attacco della Corea del Nord comunista a quella del Sud nel giugno 1950 determinò l'intervento americano, dando luogo a un conflitto sul quale aleggiò lo spettro di una guerra nucleare. Il volume esamina origine e dinamiche del conflitto, collocandolo nel contesto degli equilibri mondiali del dopoguerra e descrivendone le conseguenze: dall'ingresso della Germania nella Nato al trattato di pace con il Giappone, dalla comparsa della Cina sulla scena mondiale all'impegno anticomunista degli Stati Uniti.
Maggiori Informazioni
Autore | Lee Steven H. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Il contesto storico 1. Le grandi potenze e le due Coree (1945-50) 2. La guerra mondiale di Corea (1950-51) 3. Soldati e civili: storia sociale della guerra di Corea 4. Combattere e negoziare: la guerra e l'armistizio (1951-54) 5. Le conseguenze della guerra di Corea a livello mondiale 6. La Conferenza di Ginevra (1954) Conclusioni. La «lunga pace» Cronologia Letture consigliate Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: