La Guerra Del Peloponneso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066384
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 224
Disponibile
16,00 €
Nella primavera del 431 a.C., dopo una lunga serie di incidenti diplomatici e militari, divampò il conflitto che da tempo covava fra Atene e Sparta, le due superpotenze del mondo greco la cui rivalità politica era alimentata da ideologie e stili di vita nettamente contrapposti. Si trattò di una vera e propria guerra mondiale dell’antichità, per il numero degli stati greci e barbari coinvolti, ma anche di una sorta di guerra civile tra Greci, per la forma radicale che la polarizzazione fra i due blocchi assunse – come notò Tucidide – perfino all’interno delle città. Dopo ben ventisette anni fu Atene a uscirne sconfitta, ma la fine del conflitto segnò anche l’inizio del declino per la potenza vittoriosa e per l’intero antico mondo delle poleis.
Maggiori Informazioni
Autore | Fantasia Ugo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 396 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Combattere e raccontare una guerra complessa Una guerra diversa da tutte le altre Uno storico come nessun altro: Tucidide e il racconto della guerra 2. Le strade che portano alla guerra Atene e Sparta fino alla “prima guerra del Peloponneso” La Grecia “bipolare” e la rottura degli equilibri 3. La guerra archidamica (431-421) Strategie a confronto Gli anni dello stallo (431-426) Atene a un passo dalla vittoria (425-424) L’equilibrio ristabilito: Megara, Delio e il genio di Brasida (424-423) Prove tecniche di pace (423-421) 4. Diplomazia e guerra negli anni della «tregua inquieta» (421-416) 5. L’avventura siciliana (415-413) L’apertura del nuovo fronte In vista della vittoria e ritorno (415-414) I Siracusani sulle navi: le battaglie nel Porto Grande e la disfatta ateniese (413) 6. La guerra ionica (413-404) Nuovi scenari: la Persia e la crisi dell’impero ateniese (fine 413-inizio 411) Alcibiade, Tissaferne e la parentesi oligarchica ad Atene (fine 412-fine 411) Gli Ateniesi in cattedra: la guerra nell’Ellesponto (fine 411-estate 410) Intermezzo, nel segno di Alcibiade (estate 410-inizio 407) L’asse di ferro tra Sparta e la Persia (407-404) Epilogo Bibliografia Indice dei nomi e delle cose notevoli |
Questo libro è anche in: