Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La guerra del gas. I nuovi padroni dell'energia, i rischi per l'Italiae l'Europa

ISBN/EAN
9788883638374
Editore
Il Sole 24 Ore
Formato
Libro in brossura
Anno
2008
Pagine
162

Disponibile

19,00 €
La prima "guerra del gas" scoppia il giorno di Natale del 2005 con l'ultimatum di Gazprom all'Ucraina: se non accetterà forti aumenti, scatterà l'embargo. Inizia così un conflitto di nuovo tipo, con ripercussioni immediate nel Vecchio Continente e soprattutto in Italia, costretta a razionare il gas anche per riscaldare le case. Da allora, altre guerre per l'"oro azzurro" si ripetono in forme più o meno drammatiche: a combatterle sono gli zar del Cremlino, i signori del Caspio, gli ayatollah di Teheran, nuovi sceicchi che usano giacimenti e gasdotti per spostare a loro favore il baricentro del potere politico ed economico. È una lotta senza esclusione di colpi, un Grande Gioco del XXI secolo che intreccia la geopolitica con l'economia e vede in campo giganti assetati di energia, come la Cina e l'India. Il gas è ormai un'arma destinata a tenere sotto scacco - forse più del petrolio negli ultimi quarant'anni - l'Europa e i maggiori importatori, come l'Italia, che dipende per l'87% del suo fabbisogno. Ma il gas è anche altro: una fonte efficiente, relativamente pulita e abbondante, e proprio per questo sempre più ambita. In meno di un decennio, i consumi sono cresciuti del 30% e continueranno a correre fino a coprire un terzo del fabbisogno energetico primario. Basteranno le riserve? E chi le possiede? Come garantire la sicurezza delle forniture e affrontare le prossime, inevitabili crisi? Sono alcune domande cui cerca di rispondere questo libro.

Maggiori Informazioni

Autore Corazza Cristina
Editore Il Sole 24 Ore
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio