La grecia micenea

- ISBN/EAN
- 9788815388520
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks Il Mulino
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 176
Disponibile
Quando Heinrich Schliemann avviò i suoi scavi a Micene, scrisse un nuovo capitolo non solo della storia greca ma della storia culturale europea in generale. Infatti, fino a quel momento, nessuno aveva sospettato che, molto prima dell’antichità classica, in Grecia fossero stati creati monumenti e opere d’arte di altissima qualità e complessità estetica e tecnica, e che fossero state intrattenute relazioni diplomatiche con le corti delle antiche civiltà più avanzate. In questo volume due studiosi di fama internazionale spiegano la storia e l’archeologia della leggendaria Micene e della cultura micenea nel complesso.
Sigrid Deger-Jalkotzy è una studiosa austriaca specializzata nella cultura micenea e nell’età del bronzo nell’area egeo-anatolica. Ha contribuito alla comprensione della civiltà micenea. Dieter Hertel è archeologo tedesco noto per il suo lavoro sull’antica Grecia, in particolare sulla civiltà micenea e la cultura dell’età del bronzo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Deger-Jalkotzy Sigrid;Hertel Dieter |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2024 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale paperbacks Il Mulino |
| Lingua | Italiano |
| Indice |
|
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
