Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La grecia micenea

ISBN/EAN
9788815388520
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks Il Mulino
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
176

Disponibile

16,00 €

Quando Heinrich Schliemann avviò i suoi scavi a Micene, scrisse un nuovo capitolo non solo della storia greca ma della storia culturale europea in generale. Infatti, fino a quel momento, nessuno aveva sospettato che, molto prima dell’antichità classica, in Grecia fossero stati creati monumenti e opere d’arte di altissima qualità e complessità estetica e tecnica, e che fossero state intrattenute relazioni diplomatiche con le corti delle antiche civiltà più avanzate. In questo volume due studiosi di fama internazionale spiegano la storia e l’archeologia della leggendaria Micene e della cultura micenea nel complesso.

Sigrid Deger-Jalkotzy è una studiosa austriaca specializzata nella cultura micenea e nell’età del bronzo nell’area egeo-anatolica. Ha contribuito alla comprensione della civiltà micenea. Dieter Hertel è archeologo tedesco noto per il suo lavoro sull’antica Grecia, in particolare sulla civiltà micenea e la cultura dell’età del bronzo.

Maggiori Informazioni

Autore Deger-Jalkotzy Sigrid;Hertel Dieter
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks Il Mulino
Lingua Italiano
Indice
I. La storia della ricerca: i pionieri
1. Heinrich Schliemann e Micene
2. Sir Arthur Evans e Cnosso
3. Michael Ventris, John Chadwick e la decifrazione della scrittura Lineare-B
II. Cronologia relativa e assoluta della cultura micenea. La periodizzazione
III. Contesto storico e premesse culturali: l’età del bronzo medio in Grecia
1. L’inizio del II millennio (2000-1700 a.C.)
2. La trasmissione della lingua greca
3. Egina
4. L’inizio del periodo neopalaziale a Creta
5. L’ultima fase dell’età del bronzo medio nella Grecia continentale e l’inizio dell’età micenea
IV. Il periodo delle tombe a pozzo di Micene (ca. 1650-1525)
1. Micene
2. Altri luoghi di ritrovamento nell’Argolide
3. Laconia e Messenia
4. L’arte del periodo delle tombe a pozzo
V. Fioritura e fine del primo periodo miceneo (ca. 1520-1400/1380)
1. La Grecia continentale tra 1520 e 1450
2. I rapporti con Creta
3. La presa del potere a Cnosso da parte dei Micenei (ca. 1450-1400/1390)
4. La Grecia continentale micenea tra 1450 e 1400/1380 (TE IIB/IIIA 1)
VI. Inizio e prima fase del periodo palaziale miceneo (ca. 1400/1390-1360)
1. Lo stato miceneo di Cnosso fino alla grande distruzione (ca. 1390-1350 TM IIIA 1/2)
2. I primi palazzi micenei
3. Espansione degli influssi micenei nella prima metà del XIV secolo
VII. Sviluppo e seconda fase del periodo palaziale miceneo (ca. 1360-1200)
1. Argolide
2. Laconia e Messenia
3. Attica e Beozia
4. Tessaglia
5. Alcuni aspetti importanti
6. Il mondo degli stati micenei
7. Economia
8. Il crollo della cultura palaziale
VIII. L’età micenea dopo il periodo dei palazzi (ca. 1200-1175/1150)
1. Selezione di siti di un’epoca inquieta
2. Sviluppo culturale
3. Organizzazione sociale e politica
4. Le élite del periodo postpalaziale
5. Conclusioni
Carte
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio