Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La grande regione del Caspio. Percorsi storici e prospettive geopolitiche

ISBN/EAN
9788846453020
Editore
Franco Angeli
Collana
Collana del dipartimento di economia e storia del t
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
224

Disponibile

31,50 €
La "Grande Regione del Caspio", ambito geopolitico generato dalla fine della guerra fredda e crocevia tra sfera d'influenza occidentale, aspirazioni imperiali post-sovietiche e varie forme di Islam, è un'area tanto strategica quanto problematica, per almeno due motivi. Innanzitutto per la presenza di importanti giacimenti di idrocarburi, da cui la versione contemporanea del "Grande Gioco" ottocentesco, che vede impegnati governi e compagnie petrolifere occidentali in progetti infrastrutturali di grande rilevanza economica. Ma anche per la posizione nodale che l'area occupa nella progettata riedizione dell'antica "Via della Seta", con tutto ciò che ne conseguirà in termini di infrastrutturazione del territorio e di flussi commerciali Est-Ovest. Ciò nondimeno, numerosi fattori ostacolano ancora una piena valorizzazione di questa regione dalle grandi potenzialità. La conflittualità etnica innanzitutto, che rappresenta una tentazione costante per chi, speculando su una "geografia dei conflitti", ha interesse ad influenzare la "geografia delle pipelines ". C'è poi, soprattutto per le repubbliche centroasiatiche, un reale pericolo di "infezione" proveniente dai limitrofi focolai del fondamentalismo islamico. Da non trascurare inoltre la scarsa propensione delle élite locali alla cooperazione regionale, cosi come l'incertezza che ancora sussiste in merito allo status giuridico del Caspio. Il volume si propone di aggregare approcci dottrinali eterogenei ma complementari attorno ad alcune tematiche comuni: il processo di transizione degli stati post sovietici del Caucaso e dell'Asia centrale; il crescente interesse verso le sfere politico-economiche di questi ultimi che è dato rilevare non solo negli attori regionali ma anche negli Stati Uniti, sempre più attivi negli scacchieri centroasiatico e caucasico; la conflittualità etnica, sia manifesta che latente, che connota questi territori; la posizione strategica, sotto i profili energetico, infrastrutturale, militare, di questa macro-regione che ricorda lo Heartland di mackinderiana memoria.

Maggiori Informazioni

Autore Zarrilli Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Collana del dipartimento di economia e storia del t
Lingua Italiano
Indice Maria Paola Pagnini , Prefazione Luca Zarilli , Introduzione Aldo Ferrari , La Russia e il "limes" caucasico (1801-2002) (Introduzione; La spartiacque caucasico; La conquista russa del Caucaso; Il Caucaso e l'impero russo; Il Caucaso sovietico; La Russia e il Caucaso post sovietico; Conclusioni) Igor Jelen , Società e stato nell'Asia Centrale post sovietica: la difficile transizione (Una transizione "permanente"?; Il contesto internazionale; Il "dopoguerra"; La desiovietizzazione dall'interno; Il vuoto civile; La società civile e i suoi surrogati; Alcuni casi; Interpretazioni conclusive) Luca Zarrilli , L'Armenia post sovietica: un profilo geografico (Introduzione; Qualche cenno di storia armena recente: dalla "prima" alla "terza" Repubblica; Il territorio e la sua organizzazione; Gli armeni, in America e nel mondo; Un'economia "travolta" dalla transizione; L'America nel contesto internazionale: la politica del "doppio binario"; Quale futuro?) Fabio Pollice , L'Azerbaigian: geografie di una transizione (Introduzione; La transizione economica e i suoi riflessi socio-territoriali; Il sistema economico-produttivo e i rischi della specializzazione petrolifera; Il commercio con l'estero e la ricerca di un ruolo internazionale; Conclusioni) Cinzia Conti , Migrazioni postmoderne: il Caucaso e l'Asia Centrale dopo la dissoluzione dell'Urss (Migrazioni postmoderne; Il crollo dell'Urss: migrazioni nell'età dell'incertezza; Migrazioni postmoderne con radici profonde: il cado del Caucaso e dell'Asia Centrale; Migrazioni forzate tra regionalizzazione e globalizzazione; Le migrazioni di ebrei dal Caucaso e dall'Asia Centrale verso Israele; Le nuove "clandestinità"; In sintesi) Italo Iozzolino , Tra Caucaso e Mediterraneo: appunti sulla geopolitica della Turchia (Introduzione; L'asse occidentale; E se l'Occidente passasse per Israele?; L'asse orientale, ovvero il mito del panturchismo; La Turchia nell'"Energy Game"; Conclusioni) Valeria Russo, Geopolitica di una Repubblica islamica: l'Iran tra Asia Centrale e Occidente (Introduzione; Iran-Urss, Iran-Russia; Iran-Repubbliche centroasiatiche; Iran-Mar Caspio-Caucaso; Iran-Usa post 1997; Iran post 11 settembre; Conclusioni) Diego Abenante , La "questione afgana". Tra Islam, ideologia ed eticità (Introduzione; Tra tribù, Islam e Stato; La genesi della crisi; Dai mujahidin ai taliban; La vittoria dei taliban e le ripercussioni regionali; L'11 settembre e le sue conseguenze).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: