La grande guerra. L'educazione in trappola

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854885981
- Editore
- Aracne
- Collana
- Eos
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 276
Disponibile
14,00 €
Questo lavoro collaborativo - complice il centenario della Grande Guerra - è l'occasione per interrogarci sulla legittimità e sulla possibilità di pensare il nesso guerra-educazione. Gli autori ripercorrono la storia della scuola, della cultura e delle vicende politiche del nostro Paese negli anni di preparazione alla guerra, prima, di sofferenza per la guerra in atto, poi, e, infine, di riconquista di una pace destinata a sfociare nella dittatura e, dopo solo due decenni, in nuove azioni belliche. La guerra appare, alla fine dell'analisi, inconciliabile con l'educazione: la crisi dell'umanità non può che essere crisi della moralità e, quindi, anche e prima di tutto dell'educazione e di tutte le istituzioni che la rappresentano, se l'educazione è, per definizione, un progetto di crescita e di miglioramento di soggetti e gruppi, volto alla costruzione di forme di vita sempre più significative e basate sull'esercizio della libertà, sul rispetto e lo sforzo di comprensione dell'altro.
Maggiori Informazioni
Autore | Bellatalla Luciana;Genovesi Giovanni |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Eos |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: