La Grande Guerra e la memoria moderna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815251367
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 488
Disponibile
15,00 €
Questo libro ormai classico ha esercitato un’influenza decisiva nel rinnovamento del modo di guardare alla prima guerra mondiale. Non è una storia del conflitto, né un esame dei suoi aspetti politici o militari: grazie a una ricca messe di testimonianze letterarie queste pagine pongono al centro dell’attenzione la vita concreta dei soldati e mostrano come la trincea e la battaglia, le esperienze estreme dell’uccidere e del morire lascino una traccia duratura nelle strutture emotive e intellettuali dell’uomo contemporaneo. Muovendosi fra la realtà effettiva della guerra e l’immaginario da essa suscitato, Fussell riconduce così alla Grande Guerra alcuni stereotipi della «memoria» del Novecento.
Maggiori Informazioni
Autore | Fussell Paul |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storica paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione all'edizione italiana, di Antonio Gibelli Premessa I. Una satira di circostanza II. Il mondo dei trogloditi III. L'abito dell'odio IV. Mito, rituale e «romance» V. Oh, che guerra letteraria! VI. Il teatro di guerra VII. Ritorni all'Arcadia VIII. Soldati ragazzi IX. Durata e memoria Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: