La Grande Guerra 1914-1918

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815125170
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storia d'italia nel secolo ventesimo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 600
Disponibile
30,00 €
Sintesi solida e sfaccettata della Grande Guerra, di come fu voluta e non voluta, condotta e contestata, maledetta e ricordata, questo volume intreccia due filoni di studio solitamente divisi: vicende e passioni politiche e culturali e operazioni militari vengono rilette assieme alle ideologie, ai sogni e alle cifre del primo conflitto mondiale. Frutto del lavoro congiunto di due storici diversi ma affini, "La Grande Guerra" racconta il ruolo delle forze politiche e degli intellettuali, ma anche l'agire e il pensare di generali, soldati e societ civile, donne, prigionieri. Un esercizio di memoria che prosegue fino ai nostri giorni perch, dicono i due autori, "la Grande Guerra - apocalissi del moderno - fu un memorabile accumulo di vissuto collettivo. Correre subito, come oggi si usa fare, a dichiararne l'assurdo e il non-senso - clamorosi, sino allo scandalo, agli occhi disillusi e stanchi dei posteri, quasi cent'anni dopo - appare inconcludente e comunque assai pi facile che ristabilirne, contemporaneamente, il senso, o i significati, quali essi apparvero alle donne e agli uomini mobilitati sulle illusioni, e i valori e disvalori di allora".
Maggiori Informazioni
| Autore | Isnenghi Mario; Rochat Giorgio |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia d'italia nel secolo ventesimo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Dalla pace alla guerra 2. L'intervento italiano 3. La guerra di Cadorna 4. Gli uomini in guerra 5. Il fronte interno 6. 1917. La svolta della guerra 7. 1918. L'anno della vittoria 8. La guerra dopo la guerra Note bibliografiche di Mario Isnenghi Note bibliografiche di Giorgio Rochat Note bibliografiche alla seconda edizione Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
