Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La grafologia e il metodo Saint-Morand. I tipi mitologici

ISBN/EAN
9788898967018
Editore
Epsylon (Roma)
Collana
Grafologia
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
204

Disponibile

20,00 €
La tipologia mitologica è il risultato del lavoro e delle ricerche di Hélène Saint-Morand, nome d’arte di Lise Koechlin (1888-1977), grafologa e psicologa, che per molti anni ha studiato la teoria archetipica dei miti applicandola alla tecnica grafologica. Il suo corso di grafologia, che apporta un notevole contributo allo studio delle diverse personalità anticipando la necessità di poterle classificare in una tipologia, sarà ristampato in molte edizioni: è la nascita del metodo Saint-Morand. Nel 1987 Hèlène de Maublanc, allieva di Hélène Saint-Morand, si è presa carico di sistematizzare e descrivere il metodo e le intuizioni della sua geniale insegnante raccogliendoli in questo libro che mostra come la grafologia - attraverso la tipologia mitologica - riesca a definire profili psicologici ancorati nel nostro passato culturale e sempre attuali. La coerenza del metodo, colto e profondo, permette un approccio dettagliato e insieme globale della personalità: esso si ispira agli archetipi, immagini primordiali e universali, presenti fin dai tempi più remoti della storia dell’umanità. Nel libro sono descritti otto tipi mitologici: Luna, Venere, Giove, Sole, Marte, Mercurio, Saturno, Terra e ogni tipo viene descritto in base alle caratteristiche tecniche grafologiche (spazio, movimento, forma, tratto, tensione, dimensione direzione, velocità, continuità e temperamento ippocratico), ma anche attraverso le sue caratteristiche psicologiche con sindromi riferite all’intelligenza, l’attività e l’affettività. Ogni tipo è esemplificato da molte scritture alle quali, in questa edizione italiana, sono stati aggiunti esempi di scritture italiane appartenenti a personaggi più o meno noti, attuali o dal recente passato. È un testo di elegante semplicità pensato per rivolgersi a un pubblico non necessariamente formato da soli grafologi: come spiega Véronique de Villeneuve, presidente della Société Française de Graphologie e figlia di Hélène de Maublanc, "quest’approccio dinamico e sintetico, strettamente legato ad un simbolismo più antico, permette - quando se ne siano comprese le basi - di capire la relazione che si è instaurata tra il tracciato grafico, le forme e la loro progressione nello spazio: in breve, quello che rende unica una scrittura".

Maggiori Informazioni

Autore Maublanc Hélène de;Bracci Testasecca E.
Editore Epsylon (Roma)
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Grafologia
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: