La Governance Tra Politica E Diritto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815133922
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 224
Disponibile
18,00 €
La governance, con il suo stile decisionale aperto, soft, decentrato e indirizzato a specifici obiettivi, ha modificato in profondità gli schemi istituzionali e politici dello stato moderno. Essa coinvolge non solo stati e pubblici poteri, organizzazioni internazionali e corti, ma anche gruppi di esperti, ONG, imprese, associazioni professionali, espressioni della società civile. Così, oltre alla classica separazione tra pubblico e privato, anche gran parte della ratio rappresentativa della democrazia moderna, inventata in Europa, viene rimessa in discussione. Su un piano più strettamente giuridico, si può osservare una crisi delle strutture verticali di autorità, e specialmente della legge, attraverso la crescente tendenza a dare risposte ai vari problemi attraverso decisioni giudiziarie e soluzioni pattizie. L'estensione di modalità di "governance giudiziaria" e di "governance contrattuale", in ambito nazionale e soprattutto internazionale, compone - come bene illustra il volume - un universo giuridico decentrato, puntiforme e variabile, in cui le tradizionali valenze normative del diritto hanno un'esistenza sempre più inferma.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrarese M. Rosaria |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La democrazia rappresentativa e le sfide della governance 2. Lo stile della governance 3. La governance e le «presunzioni» della democrazia rappresentativa 4. Le minoranze tra rappresentanza e costituzionalismo 5. La governance giudiziaria 6. La governance contrattuale 7. La governance come succursale della democrazia |
Questo libro è anche in:
