La Governance Delle Politiche Sociali In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666034
- Editore
- Carocci
- Collana
- I manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 272
Disponibile
24,60 €
La trasformazione dei sistemi di welfare ha portato a un forte incremento degli attori coinvolti nella programmazione e nell'erogazione dei servizi e, al contempo, a una marcata complessità delle loro relazioni. Questo mutamento ha messo in crisi i tradizionali strumenti di governo incentrati sul principio gerarchico. Il libro offre un quadro teorico per comprendere le trasformazioni in atto e propone una descrizione completa delle metodologie e degli strumenti operativi per il governo dei nuovi sistemi locali di welfare.
Maggiori Informazioni
| Autore | Berti Giovanni; Fazzi Luca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I manuali |
| Num. Collana | 138 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La governance nelle società complesse Introduzione/L’evoluzione del concetto di governante/La governance e la sfida della complessità/La governance ibrida/Le risorse della governance ibrida/Il capitale sociale/Conclusioni 2. Politiche sociali e tecnologie della governance Introduzione/L’evoluzione delle politiche sociali in Italia/I problemi di governance delle politiche sociali italiane: attori, relazioni, sfide/Complessità e tecnologie della governante/Ripensare le tecnologie all’interno della governance ibrida/Dalla gerarchia alla rete: la centralità dei processi di autoregolazione/Dalla pianificazione al piano strategico di comunità/Dalla coercizione all’accompagnamento dei processi/Dalla verifica alla valutazione/Conclusioni 3. Il piano strategico di comunità Introduzione/Il dibattito e le pratiche in Italia/La costruzione partecipata del piano/Le questioni aperte/Conclusioni 4. I contratti e i processi di esternalizzazione dei servizi Introduzione/I contratti/Schemi di contratti e processi di contrattazione/L’evoluzione delle politiche di contracting-out in Italia/Il quadro attuale/Le questioni aperte/Le sfide/Conclusioni 5. Assegni di cura, voucher e libertà di scelta Introduzione/Gli schemi cash-for-care: le caratteristiche principali/I requisiti per il funzionamento degli schemi cash-for-care/La diffusione degli schemi cash-for-care in Italia/Le questione aperte/Le sfide/Conclusioni 6. Dare voce ai cittadini Introduzione/Democrazia elettiva e voce dei cittadini/Attese e benefici delle pratiche finalizzate a dare voce ai cittadini/La diffusione delle pratiche partecipative nel settore delle politiche sociali/Il quadro attuale/Quale partecipazione?/Quanta partecipazione?/Chi partecipa?/Quali problemi?/Le sfide/Conclusioni 7. I sistemi informativi Introduzione/Natura e finalità dei sistemi informativi sociali nel settore delle politiche sociali/I requisiti per il funzionamento dei sistemi informativi/La diffusione dei sistemi informativi in Italia/Le questioni aperte/Le sfide/Conclusioni 8. Valutare i servizi e le politiche Introduzione/Dalla verifica alla valutazione/Che cosa valutare/Come valutare/Le questioni aperte/ Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in:
