Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La governance del territorio. Partecipazione e rappresentanza della società civile nelle politiche locali

ISBN/EAN
9788856839913
Editore
Franco Angeli
Collana
Globalizzazione, partecipazione movimenti
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
256

Disponibile

32,00 €
Il tema della governance nelle politiche locali è diventato negli ultimi anni onnipresente non solo nel dibattito accademico, ma anche nel discorso pubblico. Si è così diffusa la tendenza a usare il termine sfruttando la grande ambiguità che circonda il fenomeno in italia. Ma quali logiche possono essere individuate sotto questa apparente forma caotica? Quali sono le caratteristiche specifiche della governance locale, nella particolare versione con cui è stata adottata in italia? Quale il ruolo delle istituzioni in questa nuova modalità di fare politiche pubbliche? Quali gli effetti sui rapporti con la società civile? Il libro si propone di fornire una prima analisi del fenomeno attraverso una selezione ragionata di esperienze concrete, cercando di far emergere gli elementi costitutivi della governance locale all. Italiana, i suoi pregi e i suoi difetti. Nella prima parte viene discussa la centralità del fenomeno e la sua pervasività negli attuali processi decisionali, individuandone più chiaramente i confini e gli antecedenti storici. Nella seconda si presentano i risultati di analisi su strumenti concreti in diversi settori di policy: le agenzie di sviluppo e i patti territoriali, le reti ecologiche e l'agenda 21, i piani di zona e i laboratori educativi territoriali, i patti locali di sicurezza urbana.

Maggiori Informazioni

Autore Bassoli Matteo; Polizzi Emanuele
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Globalizzazione, partecipazione movimenti
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Emanuele Polizzi, Matteo Bassoli, La governance all'italiana Matteo Bassoli, La governance locale: alcuni aspetti teorici (Il contesto del cambiamento; Governance: una parola nuova per una storia vecchia; Governance: una parola, tanti concetti; I caratteri della governance: il ruolo del settore privato; I caratteri della governance: specificità del livello locale; Varietà di governance: le modalità di concertazione; Per la ricerca del consenso; Altre questioni aperte: il ruolo del pubblico e l'efficacia) Laura Cataldi, Governance e strumenti di policy inclusivi: evidenze empiriche sulle politiche partecipative (Gli obiettivi della ricerca; La distribuzione del campione per tipi di politiche; Una prima tipizzazione delle politiche per ambiti di policy; I risultati; Partecipazione e conflitto nei processi di policy inclusivi; La diffusione delle politiche partecipative) Valeria Sparano, Partenariati per lo sviluppo locale: un effettivo vantaggio collaborativo? (I potenziali benefici del partenariato; Due partenariati a confronto; Riflessioni conclusive) Matteo Bassoli , Le agenzie di sviluppo: l'attore pubblico come pivot in un gioco di squadra (La partecipazione nella governance; Le agenzie di sviluppo: Milano, Italia; ASNM ed Euroimpresa; Aspetti di democrazia della network governance: Nord Milano e Alto Milanese; Più ombre che luci nella partecipazione ai network; Conclusioni) Roberta Cucca, La governance per l'ambiente è sostenibile? La relazione fra consenso ed efficacia (Politiche di sostenibilità come osservatorio privilegiato dei processi di governance; La diffusione delle politiche di governance per la sostenibilità; La governance per la sostenibilità nella pratica; La difficile valutazione dei processi di governance) Sonia Auzzani, Alessandra Melucci, La governance per la sostenibilità: quali cambiamenti nel governo del territorio? (Il criterio della sostenibilità: tra partecipazione e integrazione; Conservazione, educazione ambientale e pianificazione: una sfida possibile?; Conclusioni) Carlo Pisano, La "governance della sicurezza". Dinamiche partecipative e ruolo dell'autorità (Nuovi strumenti per il "governo della sicurezza"; Costruire la sicurezza a "più mani": il quartiere S. Siro a Milano e mi Comuni del sud-milanese; Conclusioni. Quali conseguenze per l'azione istituzionale?) Emanuele Polizzi, La governance nei Piani di Zona: modelli e relazioni emergenti (I Piani di Zona come arene istituzionalizzate di governance; Sfide e nodi della programmazione partecipata; L'analisi empirica; L'indagine interna ai processi partecipativi: gli studi di caso; Tre modelli di governance; Conclusioni) Angelo Gasparre, Le organizzazioni del terzo settore nella governance dei servizi sociali. Quale partecipazione? (Il quadro teorico e metodologico; Prove di Welfare Community a Genova nei "Laboratori Educativi Territoriali"; Dalla rilevazione dei bisogni alla co-progettazione dell'offerta; L'architettura organizzativa; Logiche di rete e sostenibilità dei progetti; Punti di forza e criticità; Conclusioni) Emanuele Polizzi, Nodi e prospettive della governance all'italiana (I nodi ricorrenti; Gli elementi di qualità; Le prospettive della governance e la ricerca futura) Glossario Bibliografia di riferimento Gli autori.
Stato editoriale In Commercio