La Governance Degli Enti Locali. Principi E Strumenti [Aversano - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834816578
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Univ. Salerno-dip. Studi e ricerche az.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 339
Disponibile
33,00 €
L'inquadramento prescelto per esaminare e trattare le principali problematiche di governance dell'ente locale è quello offerto dalle discipline manageriali. Il volume si pone come obiettivo di stimolare l'attenzione e la riflessione del lettore su un insieme di tematiche che stanno prepotentemente conquistando la scena anche nella gestione degli enti locali, come: il raccordo fra la componente politica, quella manageriale e i diversi documenti di gestione; la razionalità dell'operare e la necessità di attuare un coordinamento spazio-temporale nelle scelte ed azioni di governo; l'orientamento ai risultati; gli strumenti innovativi della gestione operativa, del controllo e della rappresentazione delle performance. Il testo è impostato per dare nuova linfa e nuovi stimoli agli accademici nel percorso di ricerca sui temi della managerializzazione della pubblica amministrazione; tuttavia, non si sottrae al difficile compito di rispondere alle esigenze degli studenti. Per tale motivo, tutti i capitoli che si prestano a tale impostazione, hanno inizio con un caso di studio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Aversano Natalia; Benedetto Antonella; Bisogno Marco |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Univ. Salerno-dip. Studi e ricerche az. |
| Num. Collana | 54 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I. Gli organi e le funzioni. – II. L’ambiente e gli interlocutori. – III. Il risultato e la valutazione della performance: aspetti problematici. – IV. Il ciclo di governo: rapporto tra politica e management. – V. Il piano strategico. – VI. Il processo di pianificazione e programmazione: la dimensione politica. – VII. Il processo di programmazione: la dimensione manageriale. – VIII. Il governo finanziario. – IX. Le scelte di governance nella produzione dei servizi. – X. L’innovazione nei processi produttivi. – XI. L’organizzazione nei Comuni: strutture, ruoli e strumenti di gestione. – XII. Il marketing. – XIII. La governance del processo di comunicazione e delle informazioni. – XIV Il sistema dei controlli: la dimensione politica. – XV. Il sistema dei controlli: la dimensione manageriale. – XVI. Il sistema di contabilità analiticanegli Enti Locali. – Appendice: In house providing: una problematica aperta. – Bibliografia. – Sitografia consultata. |
Questo libro è anche in:
