Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia

ISBN/EAN
9788820405793
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia urbana e rurale-sez. 2
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
224

Disponibile

29,50 €
In virtù delle nuove dinamiche migratorie sviluppatesi negli ultimi vent'anni per effetto della ridefinizione della geopolitica internazionale e della globalizzazione post-fordista, le campagne del sud d'italia vivono trasformazioni significative nei loro assetti demografici, sociali ed economici. Si tratta di aree rurali che registrano un'urbanizzazione intensa, processi di decentramento industriale, sviluppo di servizi e organizzazione di sistemi locali rurali. A questi cambiamenti economici, spaziali e strutturali si sono accompagnati nuovi cambiamenti sociali dovuti alle dinamiche di immigrazione. Il volume si concentra su queste tematiche attraverso una serie di studi di caso che interessano le piane di gioia tauro-rosarno e di sibari in calabria, la piana del sele e del volturno in campania, la piana del vulture e dell'alto bradano in basilicata, la capitanata in puglia. Da ogni singolo caso di studio si è tentato di far emerge quanto l'immigrazione nelle campagne del mezzogiorno sembri riproporre in chiave multietnica un nuova questione meridionale se si considerano le pratiche sociali e culturali che caratterizzano la gestione della manodopera straniera relegata in condizioni di sfruttamento e di esclusione sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Colloca Carlo; Corrado Alessandra
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Sociologia urbana e rurale-sez. 2
Lingua Italiano
Indice Fiammetta Mignella Calvosa, Premessa Carlo Colloca, Alessandra Corrado, Trasformazioni meridionali: migranti e aree rurali. Un'introduzione (Un'agricoltura dipendente; Territorializzazione e ri-territorializzazione delle diversità; La riorganizzazione sociale delle campagne; La società rurale e la sfida della multietnicità; Per uno sguardo sociologico della campagna globalizzata; Struttura del volume e note metodologiche) Carlo Colloca, Campagne meridionali, immigrati e lotte sociali. Il caso Rosarno (Introduzione; La vulnerabilità sociale ed economica degli immigrati nel settore agricolo del Mezzogiorno; Da cittadini a sudditi: gli immigrati nella Piana di Gioia Tauro; Per una nuova questione meridionale) Alessandra Corrado, Territori circolanti. Migrazioni e agricoltura nella Piana di Sibari (Introduzione; Ri-spazializzazione del capitale e delle migrazioni; Circolazione migratoria e territori circolanti; Le dinamiche delle migrazioni e l'agricoltura calabrese; La Piana di Sibari: sviluppo e sfruttamento in un distretto interterritoriale; Considerazioni conclusive) Gennaro Avallone, Presenti/assenti. I lavoratori migranti nell'agricoltura della Piana del Sele (Introduzione e note metodologiche; Gli immigrati nell'agricoltura locale: da stagionali a permanenti; Condizioni di lavoro e sfruttamento; Lo sfruttamento generalizzato; Le politiche pubbliche; L'immigrazione tra presenze e assenze) Fiammetta Fanizza, L'immigrazione nelle aree rurali della Puglia: il caso della Capitanata (Caratteristiche del sistema agricolo della Capitanata; La condizione del bracciante agricolo straniero; Le situazioni di vita nelle borgate rurali; La gestione e l'organizzazione del lavoro agricolo; Peculiarità e punti di debolezza del sistema imprenditoriale foggiano) Domenico Perrotta, Traiettorie migratorie nei territori del pomodoro. Rumeni e burkinabé in Puglia e Basilicata (Introduzione; Il pomodoro tra Puglia e Basilicata; Rumeni e burkinabé; Traiettorie; Insediamenti; Impieghi; L'organizzazione del caporalato; Conclusioni) Francesco Saverio Caruso, La porta socchiusa tra l'Africa Nera e la Fortezza Europa: l'hub rururbano di Castel Volturno (Introduzione; Il contesto territoriale di Castel Volturno tra scarti di vita e vite di scarto; Dai più ricchi ai più poveri: la parabola socialmente discendente di Castel Volturno; La Soweto italiana: statistiche e ricognizioni sulla presenza migrante nell'area di Castel Volturno; Tra la campagna e la città: la dimensione rururbana del lavoro migrante; Caporalato e rururbanità: le geografie del caporalato nell'area di Castel Volturno; Conclusioni) Marco Omizzolo, La formazione dello spazio sociale transurbano e il caso della comunità sikh della provincia di Latina (Introduzione e note metodologiche; Spazi rurali migranti in provincia di Latina; La transurbanizzazione del sociale in provincia di Latina; Le periferie urbane pontine e il caporalato etnico sikh; Il transnazionalismo della comunità sikh pontina e il suo modello insediativo-organizzativo; Conclusioni) Mariafrancesca D'Agostino, Governance dei rifugiati e sviluppo locale in Calabria (Introduzione; La nascita di una popolazione: i rifugiati dopo la Convenzione di Ginevra del 1951; Le politiche sui rifugiati nel passaggio al postfordismo; La risposta italiana all'arrivo dei rifugiati; Da rifugiati a "nuovi schiavi": l'iter dell'accoglienza in Calabria; La costruzione sociale dell'accoglienza: i rifugiati nella "dorsale dell'ospitalità"; La normalizzazione dell'emergenza; Conclusioni) Bibliografia di riferimento Gli autori.
Stato editoriale In Commercio