Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Globalizzazione Dei Mercati: Storia, Teoria, Istituzioni

ISBN/EAN
9788846459015
Editore
Franco Angeli
Collana
Comunicazione, istituzioni e mutamento sociale
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
144

Disponibile

17,50 €
'globalizzazione' è un termine oggi molto utilizzato, talora come bersaglio polemico, talora con sentimenti di disagio o persino di rassegnazione. Nell'uso corrente si presta ad una pluralità, quando non ad una certa indeterminatezza, di significati. Per padroneggiare tale oggetto sfuggente il lettore è qui accompagnato in una ricostruzione razionale dei molteplici discorsi disciplinari che il neologismo evoca. Questo saggio non vuole essere un prontuario di risposte sulle varie tematiche, e mira piuttosto - sia alla luce della storia delle idee sia in riferimento ai movimenti di opinione attuali - a mettere insieme gli elementi per porsi domande in modo corretto.

Maggiori Informazioni

Autore Majone G. Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Comunicazione, istituzioni e mutamento sociale
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Una guida per il lettore (La "globalizzazione": sua indeterminatezza semantica; Una nota sui riferimenti teorici; L'itinerario che affronteremo) Analisi economica del discorso "anti-globalizzazione" (Temi epici del "popolo di Seattle"; Argomenti etico-sociali; Argomentazioni economiche; Argomentazioni politiche; Gli standard ambientali) La globalizzazione dei mercati, un secolo fa (Un fenomeno nuovo?; L'integrazione economica è superiore oggi?; Problemi politici; I blocchi regionali; L'integrazione dei mercati finanziari; Cronache della prima globalizzazione) Le regole ed evoluzione; Il principio fondamentale: la non discriminazione; Misure sanitarie e fitosanitarie; Politiche nazionali e commercio internazionale; Commercio globale, ambiente e salute) Le istituzioni dell'economia mondiale (Prologo: il Gatt e i Pvs; L'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto); Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi); La Banca Mondiale (Birs); L'Ufficio Internazionale del Lavoro (Ilo); Le organizzazioni non governative e le comunità epistemiche) La globalizzazione del rischio (Definizione di un problema; Sapori e saperi; Frontiere della scienza e merci: tra accordi e isolazionismo; L'analisi del rischio; Area si di sicurezza: il principio precauzionale; Geografia dei marchi territoriali e delle etichette) Integrazione dei mercati e democrazia (Dai sistemi filosofici alla concezione di un sistema economico mondiale; Da un sistema economico a un sistema politico mondiale?; Regole e discrezionalità; La politica economica dietro le notizie) Antonio La Spina , Postfazione: per governare la globalizzazione servono istituzioni globali (Premessa; Istituzioni globali per la tutela dell'ambiente; Istituzioni globali per l'economia e lo sviluppo; Una peculiarità delle istituzioni globali)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: