La Globalizzazione Dei Beni Culturali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815139030
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 288
Disponibile
27,00 €
Tradizionalmente regolati dallo Stato, i beni culturali sono oggi sempre più sottoposti a una disciplina globale. Non solo la circolazione e la restituzione dei beni sono oggetto di convenzioni internazionali e normative europee, ma si va affermando anche un vero e proprio sistema mondiale di protezione del patrimonio storico e artistico, con regole stabilite da un'organizzazione ultrastatale (UNESCO). Quali questioni solleva la formazione di un diritto "globale" dei beni culturali? Quali sono le conseguenze e le opportunità per l'Italia e per il suo immenso patrimonio? Basato su una vasta mole di dati, il libro è il primo studio organico dedicato agli effetti prodotti dalla globalizzazione sulla disciplina giuridica della tutela, della circolazione e della fruizione dei beni culturali.
Maggiori Informazioni
Autore | Casini Lorenzo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. I beni culturali e la globalizzazione, di L. Casini. - Parte prima: La tutela internazionale. - I. Le organizzazioni internazionali per la protezione del patrimonio culturale, di A. Albanesi. - II. La tutela del patrimonio culturale mondiale: strumenti, procedure, controlli, di M. Macchia. - Parte seconda: La circolazione globale. - III. Il commercio, di E. D'Alterio. - IV. Il prestito e lo "scambio", di I. Chiavarelli. - V. La circolazione illecita, di M. Savino. - Parte terza: La fruizione universale. - VI. La fruizione dei beni culturali tra ordinamento internazionale ed europeo, di C. Vitale. - VII. Le modalità e i luoghi della fruizione, di C. Carmosino. - VIII. Patrimonio culturale e nuove tecnologie: la fruizione virtuale, di A. Serra. - IX. I modelli gestionali: il management museale, di E. Cavalieri. |
Questo libro è anche in: