La Giustizia Tributaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815113788
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 138
Disponibile
11,00 €
Perché nascono le liti con il fisco? E come si risolvono? Sono domande che interessano tutti i cittadini. Il numero delle controversie tributarie pendenti - oltre ottocentomila - ne è la conferma. Le liti nascono sia dagli errori formali e di interpretazione delle complesse norme fiscali sia dai controlli che il fisco esegue per snidare l'evasione e l'elusione. Questi conflitti possono trovare una definizione prima e al di fuori di un processo? E qual è il giudice cui spetta attribuire il torto e la ragione fra i contribuenti e l'ente impositore? Come si svolge il processo tributario? Nel rispondere a tali quesiti il volume va a toccare uno degli aspetti più delicati di ogni ordinamento democratico: l'efficienza complessiva del sistema tributario, dalla cui capacità di assicurare gettito dipende l'azione dello Stato e degli enti pubblici.
Maggiori Informazioni
Autore | Pistolesi Francesco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Farsi un'idea |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Perché si pagano i tributi 2. Come sorgono i potenziali conflitti fra il fisco e il cittadino 3. I controlli del fisco 4. Come il fisco contesta gli illeciti tributari 5. I rimedi a disposizione del cittadino per ovviare agli errori o agli illeciti commessi 6. La soluzione stragiudiziale: l'accertamento con adesione 7. La soluzione giudiziale: il processo tributario 8. Il processo tributario di primo grado 9. La sentenza tributaria e i mezzi per impugnarla Per saperne di più |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: