Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La giustizia sostenibile. Scritti vari vol.2

ISBN/EAN
9788854847576
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
288

Disponibile

22,00 €
L’esigenza sempre più avvertita di un luogo di confronto e di approfondimento nel contesto italiano sulla nuova mediazione civile e su tutti i metodi alternativi per la soluzione delle controversie ha consentito di coagulare spontaneamente in un progetto editoriale ricerche e riflessioni di studiosi ed operatori del mondo ADR. Uno spazio aperto al dialogo ed al confronto, ma con un sostrato culturale condiviso ed orientato ad un rinnovato modo di intendere la giustizia. Il superamento di una concezione monopolista della giurisdizione civile lascia ampi spazi all’autonomia privata che consente il transito dalla “alternatività” dei percorsi alla loro “complementarità”, in una logica sistematica multiforme e per ciò stesso in grado di adeguarsi alla poliedrica realtà conflittuale. Composizione del conflitto e coesione sociale, infatti costituiscono obiettivi da perseguire integrandone logiche e soluzioni, nella consapevolezza che è proprio mediante il perseguimento di soluzioni adeguate dei conflitti che si realizza la pacificazione sociale. Il riequilibrio della crescente domanda di giustizia non può prescindere dalla acquisita consapevolezza che la giustizia, intesa quale risorsa, è limitata. Consegue a questa riflessione una nuova coscienza nello studio e nell’approfondimento dei temi della mediazione e più in generale dei metodi di ADR. Il diritto alla giustizia diviene privo di effettività se non si percorrono nuove strade per rendere accessibile la giustizia ed efficace il rimedio.

Maggiori Informazioni

Autore Marinaro M.arco
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Introduzione al volume I di Marco Marinaro Introduzione al volume II di Marco Marinaro Flavio Amadori Relazione e conlitto: lo strumento della mediazione civile 1. Relazione e conlitto 2. Mediazione e campi di intervento 3. La mediazione civile e commerciale Andrea Barretta La categoria dell'ascolto dal diritto alla mediazione civile 1. Premessa 2. La fenomenologia dell'ascolto nell'orizzonte del diritto sostanziale 3. Le tipologie di ascolto nell'ottica del rimedio delle patologie del rapporto giuridico 4. L'ascolto nella mediazione: verso una nuova declinazione del “neo­contrattualismo” 5. Conclusioni 6. Bibliograia Angela Bruno La mancata partecipazione al procedimento di mediazione: un’analisi del nuovo regime sanzionatorio 1. Premessa 2. Il campo di applicazione del nuovo regime sanzionatorio: la sanzione «economica» e la sanzione «di merito» 3. Il motivo che «giustifica» la mancata partecipazione 4. La decisione del giudice sulla mancata partecipazione 5. Gli argomenti di prova 6. Considerazioni conclusive Bruno Capponi Rapporti tra arbitro e autorità giudiziaria 1. L’evoluzione dell’arbitrato verso il modello del giudizio ordinario 2. Crisi del monopolio statuale della giurisdizione 3. Rapporto tra giudice e arbitro Anna Maria Carbone Costruire l'empatia: intelligenza emotiva, comunicazione ecologica e non violenta per la mediazione 1. La mediazione come metodo per risolvere i conflitti 1.1 Il valore positivo del conlitto 1.2 Il ruolo della comunicazione disfunzionale nella produzione di conflitti evitabili 2. Dalla disfunzione al conflitto 2.1 Storia di un conflitto: l’escalation 2.2 La mentalità orientata alla mediazione 3. L’intelligenza emotiva, ovvero l’arte di unificare ragione ed emozioni 3.1 Intelligenza emotiva all’opera 4. Parlare per farsi capire. L’uso ecologico del linguaggio nella mediazione 4.1 La scelta delle parole 4.2 I colori della voce 5. Verso l’ecologia della comunicazione 5.1 L’arte dell’ascolto nella comunicazione ecologica 5.2 Per essere buoni ascoltatori evitiamo di... 5.3 Il mediatore ecologico all’opera 6. La comunicazione non violenta Stefano Cera A beautiful mind e il “dilemma” dell’interazione tra le parti al tavolo negoziale 1. Il “dilemma del negoziatore” al tavolo delle trattative 2. La rappresentazione del dilemma 3. Come gestire il dilemma 4. Conclusioni Fabio Massimo Cestelli Gli organismi di mediazione 1. Normativa regolamentare . Gli organismi di mediazione 3. Tipologie di organismi 4. Criteri per l’iscrizione dell’organismo nel registro 5. Procedura di iscrizione ex art. 5 D.M. 180/2010 6. Registro degli organismi di mediazione 7. Regolamento di procedura 8. Tabelle di indennità 9. Le spese di mediazione e di avvio al procedimento 10. Obblighi dell’organismo 11. Sospensione e cancellazione 12. Monitoraggio 13. Disciplina transitoria per gli Organismi Maria Rosaria Fascia Mediazione in ambito sanitario: la relazione medico­paziente e il D.lgs. 28/2010 1. Il panorama 2. Un anno di applicazione del D.lgs. 28/2010 3. Le ragioni dell’incremento delle richieste risarcitorie 4. La mediazione umanistico­trasformativa: prevenzione e gestione del conflitto sanitario 5. Conclusioni Antonina Giordano La mediazione degli “altri”: i Paesi di Common Law 1. La mediazione in Inghilterra e Galles 1.1 Collaborazione, formazione e specializzazione 1.2 L'adesione al codice europeo di condotta 1.3 La procedura per la mediazione civile 1.4 La procedura per la mediazione familiare 1.5 Informazioni e costi 1.6 L'accordo raggiunto in sede di mediazione è esecutivo 2. La mediazione in Scozia 2.1 La normativa sulla mediazione 2.2 Mediation e informazione 2.3 Il ruolo del registro scozzese della Mediazione 2.4 Il mediatore e il codice di condotta 142. La mediazione in Irlanda del Nord 3.1 Il ruolo della Law Society of Northern Ireland 3.2 ...e delle organizzazioni di volontariato 3.3 L'efficacia dell'accordo Mariacarla Giorgetti La mediazione obbligatoria: ambito di applicazione e prime rilessioni 1. L'ambito di applicazione della conciliazione: i diritti disponibili del diritto civile 2. Ambito di applicazione della conciliazione obbligatoria. Art. 5, co. 1, D.lgs. 28/10. Esame delle varie materie per cui la conciliazione è condizione di procedibilità 2.1 Controversie in materia di condominio 2.2 Controversie in materia di diritti reali 2.3 Controversie in materia di divisione 2.4 Controversie in materia di successioni ereditarie 2.5 Controversie in materia di patti di famiglia 2.6 Controversie in materia di locazione 2.7 Controversia in materia di comodato 2.8 Controversie in materia di afitto d'azienda 2.9 Controversie in materia di risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti 2.10 Controversia in materia di risarcimento del danno derivante da responsabilità medica 2.11. Controversie in materia di diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità 2.12 Controversie in materia di contratti assicurativi 2.13 Controversie in materia di contratti bancari 2.14 Controversie in materia di contratti inanziari 3. Dati statistici sulla mediazione obbligatoria e considerazioni conclusive Floriana Loggia Il conlitto in mediazione. Come trasformarlo da distruttivo a costruttivo Marco Marinaro La designazione del mediatore tra legislazione e prassi ministeriale 1. Premessa 2. Le direttive del legislatore europeo (Direttiva n. 52/2008/CE) 3. I princìpi e i criteri direttivi della legge delega (art. 60, legge 18 giugno 2009, n. 69) 4. Le norme attuative approvate dal Governo (D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28) 5. Il regolamento ministeriale nella versione originaria (D.m. 18 ottobre 2010, n. 180) 6. Le “correzioni” al regolamento ministeriale (D.m. 25 agosto 2011 n. 145) 7. La circolare “interpretativa” del 20 dicembre 2011 8. Il “cambio di rotta” del Ministero della Giustizia Maria Martello La mediazione volano di civiltà Sara Martucciello La negoziazione è l’arte del saper ascoltare 1. Predisposto all’ascolto è chi sa cogliere 1.1 Le emozioni 1.2 Ciò che la coscienza ci dice 1.3 I sentimenti 1.4 Il corpo come teatro delle emozioni 1.5 La divergenza di interessi 1.6 Il conflitto (l’escalation) 2. La negoziazione 2.1 Nozione e classificazione 2.2 L’Harvard Negotiation 2.3 La fase prenegoziale 2.4 Il Brainstorming 3. La teoria trasformativa del conflitto e della mediazione 3.1 Lo schema 4. Bibliografia21 Margherita Marzario La mediazione familiare attraverso la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia Monica Mazzenga Mediazione civile e procedura giudiziaria 1. Interferenze fra mediazione e procedura giudiziaria. Considerazioni generali 2. Interferenze fra mediazione e procedura giudiziaria. Considerazioni specifiche 2.1 Sospensione del processo nelle more del tempo necessario allo svolgimento della mediazione obbligatoria 2.2 Improcedibilità della domanda nel caso di mancato esperimento della mediazione obbligatoria 2.3 Effetti lato sensu sanzionatori derivanti a carico della parte convocata in conseguenza della mancata partecipazione della stessa al procedimento di mediazione 2.4 Effetti sulle spese del processo derivanti dalla mancata accettazione della proposta formulata dal mediatore 2.5 Conseguenze dell’accordo amichevole raggiunto in sede di mediazione sul processo 2.6 Effetti della domanda di mediazione sul decorso della prescrizione e della decadenza 3. L'obiettivo della mediazione 4. Quadro di riferimento 5. Le parti in mediazione e nel processo. Il diverso ruolo del giudice e dell'avvocato rispetto a quello del mediatore 6. Azioni e tecniche di intervento. La conclusione del percorso (giudiziario e di mediazione) Angela Mendola Mediazione dei conlitti ereditari: i beneici dell’alternativa alla giurisdizione nella vicenda successoria 1. La conciliazione nelle successioni ereditarie: cenni storici 2. Il notaio conciliatore 3. Le ADR nelle controversie ereditarie 4. I vantaggi diretti e riflessi della soluzione esoprocessuale di liti successorie. Mediazione civile: antidoto legislativo all’azione di riduzione di disposizioni testamentarie lesive di legittima Daniela Mendola Superamento della dimensione oppositiva nei conlitti in materia civile e familiare 1. Nascita della mediazione familiare 2. Excursus normativo 3. I primi riferimenti legislativi in Italia 4. Dalla coppia coniugale alla coppia genitoriale 5. Diritti dei figli in caso di separazione 6. Presupposti applicativi 7. Esiti della mediazione 8. Applicabilità della mediazione anche al rito del divorzio 9. Mediazione familiare: i vantaggi 10. Mediazione civile e mediazione familiare: due istituti a confronto 10.1 Procedimento 10.2 Verbale di accordo e accordo di separazione: elementi costitutivi 10.3 Due paradigmi a confronto 11. Conclusioni Ottavio Pannone La responsabilità del mediatore 1. La mediazione nella Dir. Europea 2008/52/CE e nel D.Lgs. n. 28/2010 2. Il rapporto giuridico tra l’organismo di mediazione ed il mediatore e responsabilità del mediatore 3. Il rapporto giuridico tra le parti che propongono un accordo e l’organismo di mediazione e responsabilità dell’organismo di mediazione nei confronti delle parti Alessandra Passerini Condizionamenti e ostacoli di genere al tavolo negoziale: stereotipi, pregiudizi, dilemmi o scelte consapevoli 319ilvia Petrini La mediazione nelle liti in materia di usucapione: proili di criticità Giuseppe Spoto Brevi note in tema di Alternative Dispute Resolution 1. I modi di risoluzione stragiudiziale delle controversie 2. La Mediation e il decreto legislativo n. 28 del 2010 3. L’arbitrato come modello di ADR 4. Altri esempi di ADR Cesare Vaccà La mediazione delle controversie: luci ed ombre 1. La ‘nuova’ mediazione 2. Gli organismi di mediazione 3. Gli enti di formazione 4. Il mediatore 5. Le due anime: mediazione facilitativa e valutativa 6. L’informazione agli utenti 7. L’obbligatorietà del ricorso alla mediazione 8. Il ‘doppio binario’ della mediazione 9. La mediazione ‘delegata’ 10. Conclusioni Proilo degli autori
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg