Il volume - in questa nuova edizione aggiornata al riconoscimento della giustizia riparativa nel sistema penale italiano (D.Lgs. 150/2022) - delinea le nuove frontiere della restorative justice in accordo con il più recente dibattito nazionale e internazionale. Si caratterizza per il dialogo interdisciplinare, per l'ottica orientata al benessere di persone e comunità e per uno sguardo applicativo plurale non circoscritto all'ambito penale. La restorative justice, infatti, è un paradigma, una diversa visione con cui prevenire e affrontare i danni conseguenti a torti, illeciti, conflitti che possono generarsi nelle nostre vite e nei diversi contesti della convivenza. Non si rivolge al passato, ma al futuro, a come ripristinare giustizia quando avviene un'ingiustizia, grazie al confronto e all'accordo fra tutte le parti coinvolte: chi ha subito un danno, chi di quel danno è responsabile, le persone vicine a entrambi i protagonisti e le comunità interessate. È in questa prospettiva che, anche nel nostro paese, si è sviluppato il movimento delle comunità e delle città riparative.
Maggiori Informazioni
Autore
Patrizi Patrizia
Editore
Carocci
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Studi superiori
Num. Collana
1445
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione alla nuova edizione di Patrizia Patrizi Introduzione di Patrizia Patrizi Parte prima Profili teorico-normativi e quadro internazionale 1. Restorative justice. Una prospettiva inclusiva e di benessere di Patrizia Patrizi La restorative justice: un cambio di paradigma/Dal paradigma ai programmi/Bisogni e interessi di tutte le parti/Una giustizia promozionale/Le responsabilità che riparano 2. La restorative justice in Europa: sfide e opportunità di Tim Chapman Dalla mediazione in ambito penale alla restorative justice/I valori che guidano la restorative justice/La restorative justice si basa su prove/I valori della restorative justice e i rischi in Europa/La comunità civile: conflitti e soluzioni/Storia della ricerca Alternative a Belfast/Attivare il senso di comunità 3. Una restorative justice “positiva” di Ernesto Lodi, Gian Luigi Lepri, Lucrezia Perrella e Patrizia Patrizi La comunità come unità di analisi/Prospettive positive: benessere e qualità della vita/Il modello Co.Re./Verso una restorative justice “positiva” 4. La rinuncia al paradigma retributivo come cardine di una teoria della giustizia di Luciano Eusebi Dualità come conflitto?/Il diritto non consiste nella corrispettività dei comportamenti/La ritorsione del male non riattiva il bene/Gli ambiti pluridisciplinari in cui si manifesta il paradigma retributivo/Il ruolo della restorative justice come prototipo di un’inversione culturale 5. La lunga strada verso la giustizia riparativa in Italia di Federico Palomba Tra automatismo sanzionatorio e ipertrofia del sistema penale/Prime espressioni dell’approccio sociale alla criminalità/Verso il superamento dell’automatismo fra reato e sanzione/Forme di coinvolgimento della comunità ante delictum/La giustizia riparativa: una nuova prospettiva per il diritto/ La disciplina normativa vigente: giustizia riparativa e sistema penale 6. La riforma Cartabia e la disciplina organica della giustizia riparativa di Diletta Stendardi Radici e fronde/Definizioni, principi, disposizioni generali e garanzie/Programmi di giustizia riparativa, valutazione dell’autorità giudiziaria/Mediatori esperti e Centri per la giustizia riparativa/Possibili innesti e riflessi sul procedimento penale e l’esecuzione della pena/Per (non) concludere 7. Immaginare un’altra giustizia di Brunilda Pali Il diritto, il potere e il dovere dell’immaginazione/Immagini di giustizia/L’immaginazione riparativa/Riparare attraverso l’arte/Per non “perdere il cielo” Parte seconda La giustizia riparativa nei luoghi della comunità 8. Le potenzialità della giustizia riparativa di Grazia Mannozzi La giustizia riparativa: da modalità di gestione dei conflitti a way of life/Una “giustizia che cura”/La necessaria complementarità tra giustizia riparativa e sistema penale/Possibili ambiti applicativi/Una visione strategica 9. Comunità territoriali e relazioni restorative di Bruna Dighera e Ivo Lizzola Un lavoro di comunità che alimenti relazioni restorative/Giustizia e risposta al reato in una comunità di relazioni restorative/Prevenire il futuro: sicurezza e capacità reciproche di ricominciare/Le esperienze di soglia per una comunità di relazioni restorative 10. Drammaturgie penitenziarie e comunità solidali di Antonio Turco Da che parte stare/Il fascino del male. Il male ha fascino?/Drammaturgia come violenza consapevole/Drammaturgia come “teatro della testimonianza”/La drammaturgia come contenitore di racconti riparativi/Teatro come superamento di confini/L’azione teatrale come “emozione riparativa”/Raccontarsi è un’azione di restituzione. Può bastare?/L’opera teatrale The End of the End 11. Clima e legami sociali in un carcere di alta sicurezza di Carla Ciavarella e Marianna Madeddu Circuito di alta sicurezza: dal limite all’opportunità/Il rapporto con il territorio: comunicazione dentro e fuori/L’organizzazione interna: valorizzare il fattore umano/Il modello trattamentale/Tempio Pausania: una comunità riparativa/Difficoltà e criticità/Il punto della situazione: risultati e progettualità futura 12. Le vittime di reato tra esigenze di protezione e occasioni trasformative di Vera Cuzzocrea e Francesca Vitale Il riconoscimento della vulnerabilità/Le pratiche attivate: direttrici operative e modelli virtuosi di intervento/La funzione trasformativa e protettiva di un buon ascolto della vittima/Modelli integrati di accoglienza e protezione Bibliografia Le autrici e gli autori