Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Giustizia Penale Internazionale

ISBN/EAN
9788815098610
Editore
Il Mulino
Collana
Farsi un'idea
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
125

Disponibile

11,00 €
Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa: solo nel XX secolo la comunità internazionale ha progressivamente elaborato norme per affermare che certi comportamenti sono crimini e per disporre la punizione dei responsabili. Con il trattato di Roma del 1998, che ha istituito la Corte penale internazionale (Cpi), è sorta la speranza che un tribunale permanente possa punire gli autori di questi crimini gravissimi. L'autore del volume illustra tutto il percorso che, a partire dal processo di Norimberga, ha condotto al passaggio da una logica di emergenza alla istituzionalizzazione della giustizia penale internazionale. Si sofferma poi sul ruolo della Cpi, che interverrà ogniqualvolta i giudici nazionali non siano in grado o non vogliano punire i responsabili di crimini internazionali. Non tutti gli Stati ne hanno ancora accettato la competenza, ma certo è che rimanerne fuori significa sfidare il progresso dell'umanità e il rafforzamento degli strumenti di tutela dei diritti fondamentali.

Maggiori Informazioni

Autore Zappalà Salvatore
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Farsi un'idea
Lingua Italiano
Indice 1. La giustizia penale in un mondo di Stati 2. I crimini internazionali 3. I Tribunali internazionali 4. Giustizia nazionale e crimini internazionali 5. La Corte penale internazionale 6. Il futuro della giustizia penale internazionale Per saperne di più
Stato editoriale In Commercio