Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Giustizia Penale In Roma Antica

ISBN/EAN
9788815246141
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
161

Disponibile

15,00 €
Un profilo sintetico ma esaustivo di storia dell’amministrazione della giustizia penale a Roma, dalle origini alla fine dell’impero. Il volume illustra l'evoluzione del diritto criminale nel quadro della storia costituzionale romana, rilevando l'influenza esercitata nelle varie epoche dal potere politico sia sull'incriminazione dei fatti, sia sulla procedura, sulla composizione e sulla decisione degli organi giudicanti.

Maggiori Informazioni

Autore Santalucia Bernardo
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice I. La repressione criminale arcaica 1. Vendetta privata e repressione pubblica 2. Le leggi regie 3. I delitti sacrali 4. L’«homo sacer» 5. Il giudizio di sacertà 6. I delitti militari II. Coercizione e giurisdizione nella prima età repubblicana 1. La «provocatio ad populum» 2. Coercizione e «provocatio» 3. Limiti della «provocatio» 4. Processi statali e processi rivoluzionari III. La legge delle XII Tavole e il processo comiziale 1. Il diritto penale delle XII Tavole 2. La legislazione penale post-decemvirale e le leggi Porcie 3. Competenza criminale delle assemblee 4. Il procedimento duumvirale 5. Svolgimento del processo comiziale 6. Procedure alternative al processo comiziale? IV. Le corti di giustizia permanenti 1. Le corti di giustizia straordinarie 2. Istituzione delle corti di giustizia permanenti 3. La legge Acilia 4. Gli sviluppi successivi 5. La legislazione criminale sillana 6. Le singole corti 7. Le ultime corti repubblicane 8. Svolgimento del processo 9. Le pene 10. La repressione penale fuori Roma V. I tribunali del Principato 1. La legislazione criminale augustea 2. Augusto e le corti permanenti 3. Il reclutamento dei giudici 4. Nascita della procedura straordinaria 5. Il tribunale del principe 6. I tribunali dei prefetti 7. Il tribunale senatorio 8. La giurisdizione criminale nelle province 9. Le pene della procedura straordinaria 10. I crimini della procedura straordinaria VI. Crimini, processi e pene in età tardoantica 1. L’organizzazione giudiziaria e gli organi giudicanti 2. Il sistema degli appelli 3. Il tribunale dei prefetti urbani di Roma e di Costantinopoli 4. Il nuovo sistema processuale 5. La carcerazione preventiva 6. I crimini e le pene Abbreviazioni Bibliografia Indice dei nomi