Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Giustizia Nel Medioevo E Nella Prima Età Moderna

ISBN/EAN
9788815101334
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
186

Disponibile

18,00 €
Questo volume, muovendo da una rilettura critica dell'opera di Kelsen, ricostruisce la dimensione problematica della concezione premoderna della giustizia. Presentando e commentando le posizioni dei più significativi autori di una tradizione che va dall'antichità romana al Seicento, Quaglioni mostra il rinnovarsi della concezione romanistica ad opera dei glossatori medievali, e parallelamente segue gli sviluppi della teologia e del diritto canonico. Nella sua approfondita analisi, l'autore fa riferimento alle opere dei giuristi tardomedievali come Bartolo da Sassoferrato, al pensiero umanistico e rinascimentale (fra gli altri, Machiavelli, Guicciardini, Bodin), descrivendo infine la dissoluzione e ricostruzione del fondamento etico e religioso del paradigma della giustizia con Montaigne e Grozio.

Maggiori Informazioni

Autore Quaglioni Diego
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Avvertenza. - I. La concezione premoderna della giustizia. - II. Il diritto civile. - III. La giustizia nel Medioevo. - IV. Il diritto canonico. - V. La teologia. - VI. La legge come ragione. - VII. La giustizia come volontà e come virtù. - VIII. La tradizione giuridica alla fine del Medioevo. - IX. L'umanesimo e la giustizia. - X. La giustizia e la modernità. - XI. Verso un nuovo paradigma della giustizia. - XII. La giustizia tra diritto naturale e assolutismo giuridico. - Appendice di testi. - Bibliografia. - Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio