Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La giustizia intollerante. Inquisizioni e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII)

ISBN/EAN
9788843038756
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
272

Disponibile

19,60 €
Il volume offre una panoramica sui tribunali ecclesiastici, sia cattolici che protestanti, ponendo al centro l’inquisizione di fede, ma esaminando anche altre forme di giustizia penale "spirituale": quella di "foro interno"(la confessione sacramentale) e quella di "foro esterno"(i tribunali episcopali), nelle chiese cattoliche; i concistori (luterani) e i concistori o presbiterî (calvinisti) nelle chiese protestanti. La vicenda ha inizio con i tribunali dei vescovi d’età tardo antica e con la giustizia volontaria dei monaci alto-medievali; il Basso Medioevo vede poi la persecuzione degli eretici passare dai vescovi ai frati, come inquisitori delegati dal papa a combattere le grandi eresie dei secoli XII e XIII. Delle Inquisizioni mediterranee d’età moderna si mette in rilievo anzitutto la volontà di costringere all’abiura, cioè a rinnegare le proprie idee, elemento che le apparenta alle giustizie politiche repressive della libertà di coscienza. Si presenta inoltre l’inquietante sistema che nel XVI secolo riuscì a trasformare la confessione sacramentale in strumento di delazione agli inquisitori: un tema solo di recente emerso, che va delineandosi come uno dei "caratteri originali" dell’inquisizione di fede in Italia in età moderna. Una panoramica a livello europeo sui processi per stregoneria, e un’analisi comparativa dei tribunali luterani e calvinisti, consente di illustrare le loro pratiche e le differenze dalle corti ecclesiastiche del cattolicesimo mediterraneo. La fine del Settecento e la Rivoluzione francese – con l’affermazione della libertà religiosa – porranno termine a questo cammino, privando la giustizia ecclesiastica dei suoi poteri coattivi.

Maggiori Informazioni

Autore Brambilla Elena
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 725
Lingua Italiano
Indice 1. Le origini romane dell’inquisizione episcopale Chiesa unica imperiale e poteri dei vescovi/Giustizia capitale e poteri di grazia nell’inquisizione episcopale/Anatema capitale e "seconda penitenza" 2. La giustizia penitenziale nei monasteri alto-medievali Clero secolare e clero regolare: le differenze/I monasteri alto-medievali come "quasi-stati"/Leggi di purità e penitenze purificatorie nei Penitenziali monastici/I reati d’impurità alimentare e morale nei Penitenziali/I monasteri come territori d’asilo e la confessione generale volontaria 3. I poteri dei vescovi dall’età carolingia e le origini della confessione La restaurazione episcopale carolingia e i nuovi poteridei vescovi/I codici penali episcopali e la confessione segreta 4. La rinascita dell’inquisizione dopo il Mille Inquisizione episcopale e rivoluzione gregoriana/L’inquisizione delegata papale/ Inquisizione penale e inquisizione di fede: le differenze 5. Tribunali vescovili, scomuniche e casi riservati Le competenze dei tribunali vescovili/ Scomunica giudiziaria, penitenza pubblica e pene canoniche/La scomunica a jure o legislativa e i poteri di legislazione penale dei vescovi/Scomunica ipso facto, confessione e foro della coscienza nei casi riservati/La confessione divisa e il "foro della coscienza"/I casi riservati papali e le bolle In Coena Domini 6. Le risposte in Italia all’eresia protestante,1542-80 La fondazione del Sant’Uffizio e gli stati italiani/Gli editti di grazia di Giulio III (1550) e il foro confessionale/Il potere dei vescovi di assolvere gli eretici in foro conscientiae (1551-68)/Dal confessore all’inquisitore: le "comparizioni spontanee" 7. Le inquisizioni mediterranee: qualche confronto Unità nazionale e repressione del pluralismo etnico-religioso in Spagna/ Francescani antisemiti contro conversos gerolamini/Un ruolo per le Hermandades?/ Sulla selezione razziale e clericale dei letrados/ L’inquisizione spagnola come tribunale politico/ L’inquisizione spagnola in Italia/Procedure pubbliche o segrete?/I poteri di confisca e la privazione perpetua dei diritti civili/L’inquisizione in Portogallo: le premesse/Il rapporto tra inquisizione e vescovi in Portogallo 8. Struttura e procedure dell’inquisizione di fede in Italia Linee organizzative dell’inquisizione romana/Le forze di polizia e i "familiari"/Il dibattito storiografico: bilanci e confronti/Caratteri originali delle inquisizioni di fede 9. Le inquisizioni mediterranee e la stregoneria Prevalenza del maleficio sulla stregoneria/Profili delle sospette streghe/Le spiegazioni: la proposta di Stuart Clark 10. Tribunali vescovili e polizia del buon costume in età tridentina La scomunica ipso facto nel foro esterno: poteri di polizia dei vescovi e dei parroci/I poteri d’arresto dei giudici ecclesiastici/La scomunica ipso facto in confessione sacramentale ei reati morali 11. La giustizia di fede e di morale in Francia, in Inghilterra e in Germania La Francia come monarchia assoluta e stato di diritto/La Riforma anglicana: dall’eresia all’alto tradimento/La Germania e i poteri imperiali/Le chiese territoriali luterane, lo jus reformandi e lapena di morte per i battisti/La costituzione delle chiese luterane e il Bann dogmatico/Stati a chiesa luterana e Kirchenzucht: matrimoni e polizia dei reati morali/Le congregazioni calviniste e la scomunica morale 12. Fondamenti politico-ecclesiastici della libertà religiosa Chiese territoriali e chiese volontarie: un confronto tra Ginevra e Boston/ Pluralismo confessionale in Olanda/Pluralismo e giusnaturalismo in Germania dopo la pace di Westfalia 13. Il Settecento e le chiusure dei tribunali del Sant’Uffizio in Italia La prima crisi del Sant’Uffizio, 1680-1700/Le soppressioni dei tribunali inquisitoriali/La riforma dei tribunali vescovili e la secolarizzazione del diritto/Riforme della giustizia e nascita della polizia: il caso toscano/Forme dello stato e costituzione politico-ecclesiastica/La destatalizzazione dei tribunali ecclesiastici in età francese (1796-1814). Bibliografia ragionata