Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Giustizia Internazionale. Un Profilo Storico-politico Dall'arbitrato Alla Corte Penale

ISBN/EAN
9788843063512
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
302

Disponibile

27,00 €
In un momento in cui l’affermazione delle organizzazioni internazionali è messa a dura prova dalle politiche prevaricatrici degli Stati, il volume traccia il percorso complesso e controverso del consolidamento delle istituzioni giudiziarie internazionali più importanti del Novecento. Partendo dal dibattito sull’introduzione di strumenti negoziali pacifici per la risoluzione delle controversie tra Stati, gli autori indagano a fondo i processi di costruzione del sistema giudiziario internazionale a cominciare dal periodo tra le due guerre mondiali. Quindi, dal confronto politico sull’istituzione dell’arbitrato internazionale nell’Ottocento alla costituzione della Corte permanente d’arbitrato e della Corte permanente di giustizia internazionale e poi ancora ai tribunali postbellici di Norimberga e di Tokyo, fino alla Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite e ai tribunali ad hoc e alla Corte penale internazionale degli anni novanta, si ricostruisce la storia di una lunga contesa. Si analizza, cioè, il contrasto tra gli interessi politici degli Stati e la possibilità di un potere sovranazionale giudiziario, che garantisca il rispetto dei diritti umani degli individui e dei popoli come principio prioritario sulla sovranità statale.

Maggiori Informazioni

Autore Tedoldi Leonida
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 786
Lingua Italiano
Indice 1. Alle origini di Leonida Tedoldi Quale inizio?/Uno strumento di risoluzione pacifica dei conflitti tra gli Stati: l’arbitrato internazionale/L’intervento giudiziario internazionale ottocentesco tra approccio politico e utopia legalistica/I primi tribunali internazionali: la nascita della Corte permanente internazionale di arbitrato/Tentativi centroamericani 2. La Corte permanente di giustizia internazionale(1922-40) di Leonida Tedoldi Giustiziabilità dei crimini di guerra/Le premesse alla Corte/Istituzione della Corte/Attività della Corte 3. Il modello di Norimberga e la trasformazione del diritto internazionale di Pier Paolo Portinaro Il diritto penale oltre lo Stato/Precedenti fallimentari /La preparazione/Il processo di Norimberga/Il processo di Tokyo/Il lascito e gli sviluppi 4. La Corte internazionale di giustizia (1946-2010) di Alessandro Polsi Fondazione/La giurisdizione obbligatoria/I pareri consultivi/I giudici/I primi casi/Una possibilità mancata: la Corte internazionale e l’International Trade Organization/La spinta per superare le riserve degli Stati e le clausole di salvaguardia/Fra conservatorismo giuridico e innovazione. La sen­tenza sull’Africa del Sud-Ovest/Riformare le procedure per rilanciare la Corte/Il ritorno alla visibilità. Iran, Nicaragua e Libia/Si moltiplicano le giurisdizioni: il Tribunale del diritto dei mari/Dopo la guerra fredda. La Corte e le armi nucleari. Il peso cresciuto delle ONG/Il dissolvimento della ex Jugoslavia e le guerre nei Bal­cani. Vent’anni di pronunciamenti/Gli ultimi anni/La Corte e le corti 5. I tribunali ad hoc e le corti miste di Patrizio Gonnella I tribunali ad hoc per la ex Jugoslavia e il Ruanda. La fine dei blocchiLa sovranità intangibile dello Stato e le gross violations of human rights/La giustizia penale quale “azione rispetto alle minacce alla pace, alle violazioni della pace e agli atti di aggres-sione”/ Il giudice naturale precostituito per legge/Processo equo e durata ragionevole dei processi/Il diritto alla difesa/Il diritto a non essere condannati a morte/La giurisdizione: limiti procedurali e limiti temporali/I crimini e la loro persecuzione/La cooperazione giudiziaria e di polizia/Le regole della detenzione/Il sostegno ONU nello spazio e nel tempo/Fotografia dei protagonisti/Il ruolo della società civile internazionale e interna agli Stati/Le corti miste. Un ibrido giudiziario/Corte speciale per la Sierra Leone/Camere straordinarie per la Cambogia/Tribunale speciale per il Libano 6. Istituzione e funzionamento della Corte penale inter-nazionale di Elisa Orrù Introduzione/Proposte di una corte penale permanente/Il primo e il secondo dopoguerra/Il post guerra fredda/Il principio di complementarità/Le precondizioni per l’esercizio della giurisdizione/I crimini di competenza della CPI/ Norme sulla cooperazione e sull’immunità/Il rapporto tra CPI e Consiglio di sicurezza secondo lo statuto di Roma/Il potere di avvio e di blocco dei procedimenti/Un funzionamento a doppio binario/Da Roma a Kampala: i primi anni di attività della Corte. Indagini e processi/L’adesione allo statuto e la posizione degli Stati Uniti/La prima conferenza di revisione dello statuto/Osservazioni conclusive Appendice Gli autori Indice analitico