Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Giustizia in Sant'Agostino. Itinerari agostiniani del quartus fluvius dell'Eden

ISBN/EAN
9788820421991
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
128

Disponibile

18,00 €
Agostino non scrisse alcuna opera dedicata alla giustizia. Eppure la dimensione giuridica gli appartenne più di quanto sia stato finora rilevato: dalla sua stessa educazione giovanile all'esaltante esperienza delle liti discusse nel foro per clienti pendentes ex lingua patroni sui; dal deprimente taedium turbarum turbulentarum delle funzioni giurisdizionali come vescovo di ippona alle accese diatribe canonistiche nei sinodi nordafricani, la giustizia accompagnò costantemente la biografia di agostino (capitolo 1). Ma a ben vedere (nè poteva essere altrimenti) anche la sua bibliografia: molte e profonde sue pagine sono intrise dello sforzo di investigare la iustitia in tutte le iridescenze del suo spettro: dalla funzione teoretica nel climax giustizia conoscenza verità (capitolo 2), alla complessa configurazione di un 'diritto naturale' (capitolo 3), alla formulazione di principia iuris e argomentazioni di matrice giuridica (funzione della pena, giustizia dello stato, 'guerra giusta', punizione eterna ecc. ) che informano la gerusalemme terrena e quella celeste (capitolo 4), e costituiscono preziosi frammenti della mappa che traccia il percorso del quarto fiume dell'eden (gn. 2, 10-14), del quale non dictus est il tragitto, perchè iustitia ad omnes partes animae pertinet.

Maggiori Informazioni

Autore Cassi Aldo Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Lingua Italiano
Indice Avvertenze Introduzione. Iustitia. Il quarto fiume dal percorso innominato Dall'esteriore all'interiore. L'educazione e le attività "giuridiche" di Agostino ("Esperienza esteriore delle cose della natura". Il tegumentum giuridico di Agostino: l'educazione da rhetor e le aspirazioni forensi; "Ordine nelle cose di cui si ha esperienza". Esperienza di giustizia "alta" (lo ius canonicum nei sinodi nordafricani). Esperienza di giustizia "bassa" (il taedium turbarum turbulentarum negli officia giudiziari a Ippona)) Dall'inferiore al superiore. Giustizia Conoscenza Verità ("Aliter scitur iustitia in veritate incommutabili, aliter in anima iusti". Conoscenza della Giustizia; Lumen iustitiae e lumen veritatis. "Giustizia" della conoscenza) Natura e storia. "Giusnaturalismo" o "storicismo" della Iustitia in Agostino? (Il "diritto naturale" in Agostino; Storicità del diritto. Non relatività della Giustizia) Frammenti di giustizia (Giustizia di Ippona. L'episcopalis audientia; Giustizia della Gerusalemme terrena. Stati iniqui e "guerre giuste"; Giustizia della Gerusalemme celeste. Radicalità di Grazia e libertà) Cenni (non) conclusivi Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio