Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Giustizia E Le Ingiustizie

ISBN/EAN
9788815113160
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
247

Disponibile

20,00 €
Problema terribile quello della giustizia e delle ingiustizie, che molti giuristi e anche molti filosofi tendono a evitare "parlando d'altro": dei dogmi, del diritto positivo, della prassi giurisprudenziale e così via. E le teorie della giustizia sembrano costruite per mondi ideali ed ipotetici, se non del tutto fittizi. Ma che succede se volgiamo lo sguardo agli esseri che vivono nel mondo reale e che soffrono per ingiustizie nelle quali, non di rado, si compie il male assoluto? E' da qui che, per Stella, inizia il cammino in una "waste land" popolata - nella storia come nel momento attuale - di crudeltà inutili, di violenze estreme, di stragi e di morte. Che fare allora? Le possibili risposte sono fallaci: quella della vendetta, che reagendo al male con il male non fa che aumentare il male complessivo; quella del diritto penale, che punisce ma non ripara. Sono fallaci, in realtà, tutte le risposte, per il solo fatto che sono risposte e - quindi - arrivano sempre dopo, quando ormai è tardi. Tuttavia la meditazione dell'autore non si chiude in una declinazione monocorde dell'orrore e cerca una via d'uscita, non mistica o rassegnata, ma fondata su una scelta morale consapevole. Il primo passo è il riconoscimento dell'Altro come soggetto degno di rispetto, condizione minima necessaria che impedisce di considerarlo un non-umano, "qualcosa" di cui si può disporre a piacere. Solo riconoscendo l'Altro si può pensare che ucciderlo non sia né normale né banale.

Maggiori Informazioni

Autore Stella Federico
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice 1. Giustizia e ingiustizia 2. Il paradigma delle ingiustizie compiute in nome di Dio 3. Il paradigma degli : l'Olocausto 4. L'allargamento del paradigma degli esseri superflui: i massacri dei regimi comunisti 5. Ancora sul paradigma degli esseri superflui: dalle atrocità delle dittature e delle democrazie alle vite di scarto 6. Il paradigma dell'età contemporanea: il terrorismo 7. Ancora sul paradigma dell'età contemporanea: la pena di morte, le carceri, la via occidentale ai gulag 8. La vana ricerca dell'idea di giustizia nella filosofia politica: la teoria della giustizia di Rawls 9. La vana ricerca dell'idea di giustizia nel dibattito sui diritti umani fondamentali: Dworkin e la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo 10. La vana ricerca dell'idea di giustizia nel dibattito sui fondamenti della pena 11. La priorità del male nella ricerca sulla giustizia 12. La profondità del bene e la giustizia del primo passo 13. La perdita di senso della penale e l'ambito della giustizia realizzabile oggi nelle democrazie Indice dei nomi