Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Giustizia Civile E Penale In Italia. Aspetti Ordinamentali E Organizzativi

ISBN/EAN
9788815121714
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Diritto
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
272

Disponibile

20,00 €
Questa introduzione costituisce un utile strumento per coloro che studiano il diritto processuale (civile e penale), e più in generale per coloro che oggi avvertono l'esigenza di avere un quadro chiaro e complessivo dell'organizzazione della giustizia nel nostro paese. Dopo aver tracciato un profilo della magistratura italiana, vista nel mutevole contesto storico-politico che fa da sfondo alle sue attività, il volume affronta i principi costituzionali e le disposizioni ordinamentali che ne regolano lo status. Viene quindi descritta la concreta realtà organizzativa in cui la giustizia opera, per quanto riguarda l'ambito sia civile sia penale, alla luce anche della recente riforma dell'ordinamento giudiziario.

Maggiori Informazioni

Autore Biavati Paolo; Guarnieri Carlo; Orlandi Renzo; Zanon Nicolò
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Diritto
Lingua Italiano
Indice Parte prima: La magistratura in Italia: un profilo storico e comparato, di Carlo Guarnieri 1. La magistratura nello Stato moderno 2. Lo sviluppo delle istituzioni giudiziarie in Italia 3. La magistratura nello Stato repubblicano 4. I nodi attuali: un'analisi comparata Parte seconda: Profili costituzionali dell'ordinamento giudiziario: autonomia e indipendenza della magistratura, di Nicolò Zanon 5. Principi generali 6. Il Consiglio superiore della magistratura 7. L'indipendenza funzionale 8. L'indipendenza istituzionale esterna 9. L'indipendenza istituzionale interna 10. Strumenti di tutela dell'indipendenza e dell'autonomia Parte terza: L'organizzazione della giustizia civile, di Paolo Biavati 11. Giudici ordinari e giudici speciali 12. La magistratura onoraria 13. I giudici civili di merito 14. La Corte di cassazione 15. Imparzialità e responsablità del giudice civile: gli strumenti processuali Parte quarta: L'organizzazione della giustizia penale, di Renzo Orlandi 16. Giurisdizione penale ordinaria 17. Funzione d'accusa. Il pubblico ministero 18. Polizia giudiziaria 19. Giudici penali speciali Bibliografia