La Giustizia Amministrativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815105073
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Farsi un'idea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Edizione
- 2
- Pagine
- 144
Disponibile
11,00 €
Fra tutti i poteri pubblici il potere amministrativo è quello in cui ci imbattiamo più di frequente nel corso della nostra vita: basti pensare all'atto di nascita, all'iscrizione in una scuola pubblica, alla carta di identità. Non solo. Incontriamo la pubblica amministrazione quando dobbiamo sostenere un esame di stato per esercitare una professione, o chiediamo un permesso per costruire una casa. Ma cosa succede quando il comportamento della pubblica amministrazione lede un nostro diritto o un nostro interesse legittimo? A chi spetta giudicare nel contenzioso tra il cittadino e lo Stato? Questo volume, presentato in edizione aggiornata, fa il punto sulla delicata materia della giustizia amministrativa: la sua evoluzione storica sino alle più recenti riforme, la divisione di competenze tra giudice ordinario e giudice amministrativo, le regole del processo davanti al TAR, le linee di tendenza nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Corso Guido |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Farsi un'idea |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Cittadino e pubblica amministrazione. Incontri e scontri 2. Un po' di storia 3. L'interesse legittimo e l'atto amministrativo 4. Il giudice ordinario 5. Il giudice amministrativo e il processo amministrativo 6. Anni Novanta. Le modifiche del sistema 7. La tutela amministrativa Per saperne di più |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: