La gestione strategica d'impresa nella prospettiva dello stakeholder capitalism. Il ruolo della leadership umanistica (Pencarelli Tonino - Franco Angeli)
La strategia d'impresa è un tema da anni al centro degli scritti di management. Tuttavia, gli studi spesso assumono che il processo strategico debba finalizzarsi alla massimizzazione dei profitti e del valore per gli azionisti, accogliendo implicitamente il paradigma dello shareholder capitalism, oggi messo da più parti in discussione per una serie di impatti negativi sulle persone, la società e il pianeta. Inoltre, la letteratura prevalente di strategia tende a trascurare il ruolo della leadership. Nel libro si tratta il tema della strategia assumendo la prospettiva alternativa dello stakeholder capitalism, chiarendo che lo scopo di un'impresa responsabile verso gli stakeholder deve essere non solo il profitto, ma il valore condiviso. Valore che viene creato per, ma anche con, i principali portatori d'interessi e non solo per assecondare gli interessi degli azionisti. Questa prospettiva viene adottata anche nel descrivere il modello della formula strategica e nell'inquadrare i processi di controllo delle performance. Inoltre, lo studio illustra il ruolo della leadership umanistica nell'agire delle organizzazioni orientate al capitalismo degli stakeholder. Una leadership che mette al centro delle decisioni il benessere di tutti gli attori sociali, azionisti compresi, allo scopo di creare valore per le persone, la società e il pianeta. Una leadership figlia di una visione umanistica del management, capace di andare oltre gli stili di leadership transazionali basati su premi e punizioni, tipici dello Scientific Management. Il volume si rivolge a studenti, ricercatori e manager interessati ad approfondire i temi della strategia e della leadership, argomenti che, nonostante siano tra i più studiati, necessitano ancora di ulteriori approfondimenti.
Maggiori Informazioni
Autore
Pencarelli Tonino
Editore
Franco Angeli
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Economia - Ricerche
Lingua
Italiano
Indice
Introduzione La strategia e i fini dell'impresa nel capitalismo degli stakeholder (Concetti di strategia; Caratteri distintivi e componenti fondamentali delle strategie; I livelli ed i principali tipi di strategia aziendale; Le finalità nel processo di formazione delle strategie; Il finalismo strategico nella prospettiva dei sistemi e dei soggetti; Le finalità strategiche nella prospettiva del capitalismo degli azionisti e del capitalismo degli stakeholder; Finalità strategiche nelle piccole imprese: alcune specificità; Le finalità nel processo di formazione delle strategie; Il ruolo delle visioni strategiche nella formulazione delle strategie) La strategia dell'impresa come formula strategica: un modello per analizzare, interpretare e ottimizzare la performance delle imprese (La formula strategica alla luce dell'Approccio Sistemico Vitale: un inquadramento concettuale; Le componenti della formula strategica: la struttura (le risorse e le competenze); La formula competitiva: competere per il successo con le strategie di business; Le componenti della formula strategica: il sistema degli stakeholder; Il sistema delle prospettive offerte agli stakeholder ed i contributi chiesti in cambio per far emergere una formula sociale di successo; Uno sguardo di sintesi della formula strategica per comprendere le condizioni di successo o di crisi delle imprese; Il modello di business per configurare le modalità di creazione, configurazione ed appropriazione del valore) La formula strategica come strumento per comprendere e gestire le crisi aziendali e controllare le performance (Un inquadramento del concetto di crisi d'impresa; Alcune tipologie di crisi aziendali; Le crisi nel ciclo di vita dell'impresa: le insidie della crescita; Il controllo strategico del successo e delle crisi aziendali; La valutazione della performance strategica: una visione olistica; Percorsi di gestione delle crisi: i processi di risanamento e turnaround; Considerazioni finali: potenzialità e limiti del modello della formula strategica per la valutazione delle performance) Il ruolo della leadership per orientare la formula strategica nella direzione del capitalismo degli stakeholder. L'esigenza di un approccio umanistico (Il cambiamento strategico per la transizione dal capitalismo degli azionisti al capitalismo degli stakeholder: un modello concettuale; La gestione strategica tra leadership e management; Le principali definizioni e teorie sulla leadership; La teoria del grande uomo e la teoria dei tratti; Le teorie comportamentali; Le teorie situazionali e contingenti; Le teorie contemporanee; La leadership umanistica come leadership emotiva. Il contributo di Goleman; La leadership umanistica nell'esperienza di Adriano Olivetti, Brunello Cucinelli ed Enrico Loccioni; Le sfide della leadership tra fascino e contraddizioni dello stakeholder capitalism) Bibliografia