La gestione pubblica dello spettacolo. Manuale d'uso per le amministrazioni pubbliche locali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846484574
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pubblico professioni e luoghi della cultura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 224
Disponibile
26,50 €
I fondi strutturali dell'unione europea destinati al mezzogiorno, per il periodo di programmazione 2000-2006, sono stati utilizzati per ampliare considerevolmente l'offerta culturale. La progressiva contrazione dei finanziamenti pubblici e la crescente concorrenza con altre forme di intervento per l'attrazione delle risorse, pone in seria difficoltà la gestione corrente delle attività culturali. Numerosi studiosi ed esperti del settore hanno affrontato il tema cercando di mutuare concetti di derivazione aziendale cari al mondo dell'impresa, mentre sono relativamente pochi i contributi che abbiano rielaborato tali concetti nell'ottica pubblica al fine di fornire indicazioni e strumenti di carattere operativo. L'obiettivo di questo lavoro, che mira a fornire strumenti di supporto analitico e di guida sulla materia della gestione, è di descrivere le varie fasi che assistono al concretizzarsi del programma di gestione di uno spazio teatrale. In particolare, si analizzano le più rilevanti tematiche economiche, giuridiche e istituzionali, assumendo il punto di vista del decisore pubblico (locale) incaricato di immaginare, dirigere, indirizzare e coordinare questo percorso. Il volume è stato realizzato da un gruppo di professionisti riuniti nel progetto innovaspettacolo, finalizzato all'assistenza agli enti locali per l'attivazione di forme di gestione per lo spettacolo nella regione sardegna.
Maggiori Informazioni
Autore | Innovaspettacolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Pubblico professioni e luoghi della cultura |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Alessandro Leon, Il manuale: descrizione di un percorso Marco Fresi, Lucio Argano, Analisi strategica dello spazio teatrale: l'offerta (Gli spazi di spettacolo; Requisiti formali di agibilità degli spazi; Elementi di valutazione per la programmazione degli spettacoli a livello comunale; I teatri in Sardegna: caratteristiche tecniche) Alberto Feduzi, Valerio Tuccini, La domanda di spettacolo (Principali dinamiche della domanda di spettacolo in Italia; I fattori determinanti della domanda di spettacolo; Le competenze di pubblico e la domanda potenziale; L'autovalutazione delle risorse umane ed economiche) Alberto Feduzi, La sintesi dei risultati: la SWOT Analysis (SWOT Analysis dell'impresa teatrale: un esempio) Alessandro Hinna, Orientamento strategico e modalità di governo dell'attività teatrale (La definizione delle strategie dell'azienda teatrale; La progettazione del modello di governance istituzionale; Assetto di governance e strategie di integrazione territoriale) Lucio Argano, Marco S. Ristuccia, Emanuela Totaro, Valerio Tuccini, Aspetti economico-finanziari della gestione teatrale (Il funzionamento delle strutture; Un quadro generale del sistema di programmazione artistica; I costi medi e unitari delle funzioni del sistema; Ricavi medi e politiche di prezzo; I contributi pubblici: strumenti, dimensioni e modalità di sussidio; Piano finanziario e analisi di sensitività; Valutazione dell'impatto sul bilancio dell'Ente locale: alcuni spunti di analisi) Elisabetta Pezzi, Valeria Valiserra, Aspetti istituzionali, giuridici e processi amministrativi (Inquadramento normativo dello spettacolo e delle possibili modalità di gestione e affidamento; I modelli di affidamento e gestione nella normativa della Regione Sardegna; Modalità di affidamento della gestione; La regolazione dell'attività: il contratto di servizio) Roberto Andreotti, Marcello Minuti, La rendicontazione sociale (Il concetto di accountability in ambito pubblico; Le Linee guida per la redazione del bilancio sociale nelle Amministrazioni pubbliche; Le specificità dell'azienda teatrale e l'esigenza di rendicontazione; La definizione di uno standard di processo per il bilancio sociale del teatro; Le valenze del bilancio sociale) Alessandro Hinna, Considerazioni conclusive. La proposta di un modello di sintesi Postfazione Glossario Bibliografia Sitografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: