La gestione efficiente ed efficace del cantiere e dei lavori edili

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891651488
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Ambiente territorio edilizia urbanistica
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- 132
Disponibile
26,00 €
Un manuale pratico per programmare e gestire il lavoro di cantiere giorno per giorno secondo metodi consolidati che consentono di ridurre gli sprechi, terminare più rapidamente, consegnare un prodotto di migliore qualità e lavorare in assoluta sicurezza. Tutti questi benefici derivano da un uso più efficace dei materiali e della manodopera; il risultato finale è una riduzione dei rischi e un aumento dei margini di guadagno per l'impresa. Questo manuale è dedicato a migliorare la produzione nelle costruzioni, intesa come il lavoro che si svolge in cantiere, e che ha come scopo la realizzazione, ristrutturazione, manutenzione, ammodernamento o rifacimento di edifici, infrastrutture o impianti industriali. Questo testo si concentra quindi ad illustrare una serie di metodi pratici e "snelli" per la gestione della produzione, ed è dedicato a tutte quelle figure operative e di coordinamento che vogliono lavorare meglio in cantiere applicando particolari tecniche che ricadono nella più ampia disciplina dei metodi di costruzione Lean.
Maggiori Informazioni
Autore | Cotta Ramusino Luca |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ambiente territorio edilizia urbanistica |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione 1.1. Obiettivi, destinatari e struttura del manuale 1.2. Dove siamo e dove vorremmo essere 1.2.1. Un processo frammentato 1.3. Un’alternativa migliore 1.3.1. Sono in condizioni di lavorare? 1.3.2. Flow, quando il lavoro scorre 1.3.3. Il cantiere “snello” 2. Dalla fabbrica snella al cantiere snello 2.1. Fare di più, con meno 2.1.1. Il concetto di pull 2.2. I pilastri Toyota, rispetto e miglioramento 2.3. I 14 principi Toyota 2.3.1. Filosofia 2.3.2. Processo 2.3.3. Persone (e partner) 2.3.4. Problem solving 2.4. Migliorare il cantiere 3. Miglioramento al proprio interno 3.1. Gli sprechi in cantiere, riconoscere per prevenire 3.2. Esempi concreti di spreco 3.2.1. Trasporto 3.2.2. Scorte 3.2.3. Spreco di movimento 3.2.4. Attesa 3.2.5. Sovraproduzione 3.2.6. Difetti 3.2.7. Spreco di processo 3.2.8. Spreco di talento 3.2.9. Lo spreco di “arrangiarsi” in cantiere 3.3. Tecniche di problem solving 3.3.1. Riconoscere per intervenire 3.3.2. Gemba walk, studiare l’esecuzione e riconoscere lo spreco 3.3.3. Cinque perché per risalire alla causa alla radice del problema 3.3.4. Il metodo delle 3C, la prima linea di difesa 3.3.5. Dal problema alla soluzione in un unico foglio A3 4. Strutturare il lavoro, le “5S” del cantiere ordinato 5. Miglioramento collettivo 5.1. Una breve digressione 5.2. Programmazione collaborativa del lavoro 5.2.1. Perché collaborare? 5.2.2. Perché la programmazione tradizionale è inaffidabile 5.2.3. L’alternativa snella 5.2.4. Dalla montagna al granello di sabbia 5.2.5. Perché pianificatori ultimi 5.2.6. Le conversazioni importanti e gli attori 5.2.7. Le promesse attendibili 5.2.8. Le condizioni di accettazione 5.3. Programma per fase, riconoscere la sequenza e il flow 5.3.1. Il programma “a ritroso” o pull plan 5.3.2. Attività ben definite 5.3.3. Dividere il lavoro nei “giusti” lotti per creare flow 5.4. Approntamento, scegliere il lavoro pronto per l’esecuzione 5.4.1. Riconoscere ed eliminare gli ostacoli 5.4.2. Il registro dei vincoli 5.5. Sostenere il flow 5.5.1. Il programma di lookahead 5.5.2. Lo “scarico” della settimana terminata 5.5.3. La programmazione settimanale dell’impegno 5.5.4. La riunione-lampo giornaliera 5.5.5. La “retrospettiva” 5.5.6. Una retrospettiva più strutturata, PPC e RNC 5.6. Programmare lavori più piccoli 6. La gestione visiva del cantiere 6.1. Cosa misurare, cosa mostrare? 6.2. Obeya, la “sala delle informazioni” 6.2.1. Cosa mantenere aggiornato, con quale frequenza 7. La settimana-tipo del capo cantiere 7.1. L’impegno giornaliero 7.2. L’impegno settimanale 7.3. Almeno due volte al mese Conclusioni |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: