La Gestione dello Studio Odontoiatrico - Manuale Operativo per il Dentista-Imprenditore 2/ed.

- ISBN/EAN
- 9788875721732
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2018
- Edizione
- 2
- Pagine
- 187
Disponibile
Siamo certi che il tradizionale modello di gestione dello Studio Odontoiatrico sia ancora adatto nel contesto di riferiment o attuale in forte cambiamento? La professione odontoiatrica, con lo sguardo rivolto verso il paziente e le sue esigenze, dovrà sempre più entrare in una nuova dimensione incentrata su dialogo, trasparenza e rapporti di reciproca fiducia creati: la chiave di volta non può che essere nel passaggio da professionalità ad imprenditorialità.
Gli obiettivi dello Studio odontoiatrico diventano così, alla stregua del resto delle imprese che offrono servizi di elevata qualità, quelli di sviluppare l'attività e di conseguire risultati positivi, per permettere all'odontoiatra-imprenditore di poter continuare a fare investimenti per la struttura e la professionalità della sua organizzazione. È necessario sviluppare una serie di competenze che vanno dalla pianificazione delle decisioni, al controllo, passando per un efficientamento dei costi fino ad arrivare ad un'attività di comunicazione strutturata. Le strategie da sviluppare per una gestione manageriale dello studio odontoiatrico riguardano principalmente tre aspetti: organizzazione, controllo dei costi e comunicazione.
Avete mai analizzato la vostra organizzazione dal punto di vista dell'efficienza e dell'efficacia dei processi? Conoscete il reale guadagno delle diverse prestazioni offerte dallo studio? Siete sicuri che nella vostra area geografica di riferimento tutti i potenziali pazienti sappiano dell'esistenza del vostro studio e delle sue peculiarità?
Sicuramente sono domande a cui avete già cercato di dare risposta perché vi sarete resi conto che è diventato di fondamentale importanza presidiare questi aspetti per potere mettere in condizione lo studio di operare al meglio. Attraverso questo manuale operativo, tratto dall'esperienza sul campo dei consulenti di Pd For che da anni collaborano con diversi studi odontoiatrici di successo, avrete un valido supporto metodologico e di contenuto per diventare dentista-imprenditore.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Marco Paolo; Notaro Paola; Rimini Daniele |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2018 |
Tipologia | Brossura |
Lingua | Italiano |
Indice | PREFAZIONE - Leonello Biscaro e Fabio Carboncini LA GESTIONE DELLO STUDIO BIANCHINI E ROSSI: UN CASO ESEMPLIFICATIVO CAPITOLO 1 Organizzazione dello studio odontoiatrico 1.1. Processi e procedure nel sistema di erogazione del servizio 1.2. La gestione dell’agenda per migliorare la qualità del servizio offerto 1.3. Riunioni periodiche, decisioni di gruppo e gestione conflitti 1.4. La comunicazione interpersonale e gli stili di comportamento CAPITOLO 2 Gestione del personale e dei collaboratori dello studio 2.1 Processi cognitivi e teoria dei bisogni 2.2 Cosa si aspettano i nostri collaboratori e come sviluppare la loro motivazione 2.3 Definizione dei ruoli e delle responsabilità all’interno dello studio CAPITOLO 3 Comprendere i dati di bilancio per incrementare le performance dello studio 3.1 Lettura rapida del bilancio 3.2 La riclassificazione del bilancio 3.3 Il controllo di gestione per misurare la redditività dello studio 3.4 La Break Even Analysis CAPITOLO 4 Il controllo dei costi e della redditività dello studio 4.1 Le diverse configurazioni di costo: full costing e direct costing 4.2 Marginalità delle prestazioni e definizione del listino prezzi 4.3 Il sistema di pianificazione e controllo: la gestione del magazzino e l’impostazione del budget dei costi CAPITOLO 5 Analisi del contesto di riferimento e pianificazione di marketing 5.1 Gli step per costruire un piano di marketing 5.2 Conoscere il mercato ed i comportamenti di acquisto dei pazienti 5.3 Analizzare la concorrenza per determinare e differenziare l’offerta dello studio 5.4 Definire le azioni sulle leve del marketing CAPITOLO 6 Piano di comunicazione per lo studio odontoiatrico 6.1 I fondamenti della comunicazione 6.2 Come scegliere gli strumenti di comunicazione idonei al raggiungimento del target 6.3 Valutare le opportunità del web e dei social network 6.4 Comunicare il valore dello studio attraverso la fidelizzazione dei pazienti INDICE DELLE FIGURE BIBLIOGRAFIA |
Stato editoriale | In Commercio |