Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale, secoli XII-XVIII

ISBN/EAN
9788856837445
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia-studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
288

Disponibile

35,50 €
Risorse collettive e beni comuni costituiscono un interessante crocevia disciplinare, dove si sono incontrati gli studi di economisti, giuristi e storici. Nell'autunno 2009, l'attribuzione del premio Nobel per l'economia a Elinor Ostrom ha riconosciuto la grande rilevanza di questo tema d'indagine. All'incirca nello stesso periodo iniziava il percorso di ricerca che ha condotto a questo volume. Un gruppo di studiosi ha ripreso l'argomento, declinandolo secondo una chiave di lettura oggetto di importanti riflessioni nel resto dell'Europa, ma poco approfondita in Italia: la gestione delle risorse. Gli autori dell'opera, provenienti dal campo della storia economica, della storia medievale e moderna e dell'economia, si propongono di colmare tale lacuna nella storiografia nazionale e di proporre nuovi temi e nuove linee interpretative, mettendo in luce la complessità sociale delle forme di gestione delle risorse collettive e il loro continuo confronto con le trasformazioni economiche avvenute nei secoli.

Maggiori Informazioni

Autore Alfani Guido; Rao Riccardo
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Storia-studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Parte I. Attraverso la società: uomini, donne e accesso alle risorse collettive Marco Casari, Maurizio Lisciandra, L'evoluzione della trasmissione ereditaria delle risorse collettive in Trentino tra i secoli XIII e XIX Massimo Della Misericordia, "Inter vicinos de vicinantia". Una nota storiografica a partire dalle investiture ad accola dei comuni valtellinesi nel basso medioevo Guido Alfani, La partecipanze: il caso di Nonantola Giancarlo Marchesi, Donne, attività metallurgiche e gestione delle risorse collettive nel Bresciano: il caso di Bagolino (alta Valle Sabbia) Parte II. L'area alpina: la valorizzazione dell'incolto Giuseppina Bernardin, Frontiere politiche e gestione delle risorse collettive. Boschi e pascoli a Primiero (Trento) nel XV secolo Claudio Lorenzini, Monte versus bosco, e viceversa. Gestione delle risorse collettive e modalità in area alpina: il caso della Carnia fra Sei e Settecento Daniele Andreozzi, Loredana Panariti, "La libertà e il comodo". La gestione dei boschi nella Contea di Gorizia (secolo XVIII) David Celetti, La gestione comune del patrimonio boschivo in area bellunese e feltrina. Aspetti economici, sociali, naturalistici Parte III. La pianura e la tragedia delle forme di godimento collettivo del suolo Riccardo Rao, Dal bosco al riso: la gestione delle risorse collettive nella Bassa Vercellese fra dinamiche socio-istituzionali e trasformazioni ambientali (secoli XII-XVIII) Blythe Alice Raviola, "Terra nullius". Ghiare, siti alluvionali e incolti nella prima del Po di età moderna Emanuele C. Colombo, Sergio Monferrini, Usi civici, impresa e istituzioni locali. L'area della Sesia in età moderna Matteo Di Tullio, La gestione dei beni comunali nella pianura lombarda del primo Cinquecento Maurizio Romano, I beni "comunitativi": la gestione delle risorse collettive nella Lombardia austriaca della seconda metà del Settecento Alessandra Bulgarelli Lukacs, La gestione delle risorse collettive nel regno di Napoli in età moderna: un percorso comparativo Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio