La Gestione Delle Relazioni Interne. Teorie, Esperienze, Internal Marketing

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843018260
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 280
Disponibile
25,00 €
Il capitale umano e le modalità seguite nella sua gestione costituiscono un fattore critico di successo negli attuali contesti competitivi, di conseguenza nelle imprese devono mutare le politiche di gestione del personale e delle relazioni intraorganizzative. Gli studi sul marketing interno hanno elaborato metodologie di approccio e modelli operativi per far fronte a queste nuove esigenze. L'autrice esamina la letteratura, le radici teoriche e le applicazioni del marketing interno, al fine di individuarne gli elementi di interesse ed i limiti, anche sulla base delle esperienze realizzate da alcune imprese intervistate come Telecom, AMGA, AGIP, Barilla, Gucci (per ognuna di esse sono illustrati i mutamenti organizzativi e di politica del personale intervenuti negli ultimi cinque-dieci anni). Queste tematiche da una parte sono inquadrate in una più generale riflessione sui processi evolutivi in atto nei modelli di direzione del personale e nel ruolo degli attori preposti a governare tali dinamiche (struttura manageriale e funzioni di Organizzazione e Personale), dall'altra rispondono a concreti interrogativi d'ordine pratico (ad esempio: come produrre valore attraverso i sistemi di gestione e sviluppo del personale; quali politiche adottare per la valorizzazione e lo sviluppo del lavoro esperto; come utilizzare i modelli basati sulle competenze; come integrare, in un'ottica di miglioramento della partecipazione, le relazioni dirette con il personale e i sistemi di relazioni sindacali).
Maggiori Informazioni
Autore | Marchiori Michela |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 156 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La letteratura sul marketing interno/ Introduzione/Le determinanti dello sviluppo del mi/Il mi nella letteratura: un esame comparato degli approcci 2. Le basi teoriche del marketing interno/ Premessa/Le relazioni umane e gli esperimenti di Hawthorne/Valutazioni critiche/Le neo-relazioni umane/Valutazioni critiche 3. La ricerca sul campo/Obiettivi dell'indagine e approccio metodologico adottato/Le aziende esaminate 4. sip-telecom italia/L'introduzione (1983-89)/Lo sviluppo (1990-96)/La diffusione dell'orientamento al mi nella struttura (1996-98)/Un bilancio conclusivo e alcune valutazioni sul mi 5. amga spa/L'evoluzione del contesto interno/ La revisione delle modalità di gestione del personale: i passi compiuti negli anni Novanta/ Gli attori/Valutazione dei risultati 6. agip/L'azienda e l'evoluzione del gruppo eni/La comunicazione interna in agip fino al 1992/La "Carta agip dei Principi Fondamentali d'Impresa"/Una valutazione sul lavoro svolto/ Considerazioni conclusive 7. Barilla/Il progetto "Più valore per il cliente" (1988-92)/La fase della riflessione (1992-94)/ Valutazioni sul mi 8. Gucci/Il contesto interno/Un contesto organizzativo per lo sviluppo della creatività/Le iniziative avviate sul piano esterno/Gli attori/ Una valutazione sul lavoro svolto 9. Sintesi dei risultati della ricerca/ Premessa/Determinanti del cambiamento nei modelli e nelle pratiche di direzione del personale ed intensità delle trasformazioni avviate/Il modello di organizational design seguito dalle imprese/La progettazione e la gestione dei processi di cambiamento delle relazioni con il personale: i trade off da affrontare/Obiettivi e campi di applicazione dell'innovazione nelle politiche del personale/ L'innovazione nelle leve operative/Le iniziative realizzate/Difficoltà, ostacoli, resistenze 10. Considerazioni conclusive Bibliografia |
Questo libro è anche in: