Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Gestione Delle Perdite Idriche: La Situazione In Italia. Atti Del Convegno (genova, Ottobre 2004)

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788846470140
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
136

Disponibile

17,00 €
La crescente domanda di acqua potabile richiede ai una adeguata attenzione all'efficienza delle reti di distribuzione per un utilizzo efficiente e consapevole della risorsa idrica. L'iwa (international water association) ha elaborato una metodologia pratica per la gestione ed il reporting delle perdite idriche che è stata adottata ufficialmente in molti paesi del mondo. Gli interventi affrontano temi importanti per la gestione dei sistemi idrici in italia: l'evoluzione del quadro normativo e lo stato di applicazione della legge 36/94; i trend internazionali nella gestione, nel reporting delle perdite idriche e la loro applicazione alle condizioni italiane; la tecnologia di misura a supporto della gestione ottimale dei servizi idrici.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 297
Lingua Italiano
Indice Prolusione al Convegno F. Cascetta, "La tecnologia di misura e controllo delle reti a supporto della gestione ottimale dei servizi idrici" R. Drusiani; "Evoluzione del quadro normativo e stato di applicazione della legge 36/94" A. Pretner, A Bettin, M. Fantozzi, "Progetto europeo TILDE, Tool for Integrated Leakage Detection" F. Sanna, S. Garbarino, "Benchmarking sulla riduzione delle perdite idriche" B. Brunone, M. Ferrante, C. Almadori, S. Meniconi, "Interpretazione di segnali di pressione in moto vario per la ricognizione e la ricerca perdite in sistemi di condotte a più terminali. Primi risultati" F. Cascetta, A. Di Nardo, M. Di Natale, "Distrettualizzazione delle reti idriche; riflessioni e indicazioni metodologiche" V. Di Federico, D. Nascetti, M. Volta, S. Mazzacane, R. Ugarelli, M. Maglionico, M. Pacchioli, "Sistemi di supporto decisionale per la gestione e manutenzione integrata delle reti idriche e fognarie: CARE-W e CARE-S" M. Fantozzi, A. Lambert, "Trend internazionali nella gestione e nel reporting delle perdite idriche e loro applicazione alle condizioni italiane" Acronimi.
Stato editoriale In Commercio