La gestione delle aziende turistiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892137547
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 352
Disponibile
33,00 €
La domanda di prodotti turistici sta caratterizzandosi, negli ultimi anni, per una rapida evoluzione e ben precise richieste. Questa accelerazione è conosciuta sul versante dell’offerta e i tradizionali e principali operatori della ricettività e dell’intermediazione stanno adeguandosi per poter fornire prodotti in linea con le esigenze dei fruitori. Ne è un esempio emblematico la tendenza al nuovo modo di concepire la vacanza: non più di lunga durata e concentrata in specifici periodi dell’anno, ma suddivisa nel corso dell’anno e costituita da “long weekend”, al massimo da singole settimane, replicate ogni tre-quattro mesi.
L’evoluzione non è però limitata alla durata temporale della vacanza, ma riguarda anche l’obbiettivo del viaggio; in particolare il ruolo del turista non è più passivo (“vado in una determinata località”) bensì interattivo (“vado a fare qualcosa in quella determinata località”).
Anche in relazione alle modalità di scelta dei “fornitori di viaggi” il comportamento del consumatore finale si è fatto più raffinato ed aggressivo grazie all’utilizzo delle ben note tecnologie informatiche.
A fronte di un così deciso cambiamento dei gusti e delle modalità di fruizione del prodotto turistico, necessariamente l’offerta si è dovuta adeguare segmentando la domanda e proponendo, ad esempio nel settore ricettivo, strutture a tema (il benessere, la natura, lo sport, la sostenibilità, ecc.) e iniziative tali da ridurne la stagionalità.
Invece nella tradizionale intermediazione si è assistito ad un maggiore utilizzo dello strumento informatico per “catturare” clienti altrimenti decisamente indirizzati verso una modalità solamente “on-line”.
Da quanto sopraesposto appaiono evidenti le difficoltà e spesso le contraddizioni connesse al fatto di operare in un ambito in continua evoluzione come quello del turismo, ma sicuramente conoscere le più importanti tematiche ad esso relative permette alle aziende, agli enti pubblici, agli operatori e in ultima analisi anche ai turisti di affrontare con maggiore coscienza una realtà sempre più variegata; in definitiva domanda e offerta più che rappresentare due mondi distanti che si confrontano e si affrontano finiscono per essere essenziali elementi al fine di un costante miglioramento del prodotto turistico.
Si è poi voluto, nel titolo di questo volume, porre l’accento sul fatto che convivono nel settore turistico aziende di produzione, essenzialmente di servizi, e non solo imprese in quanto vi è una presenza, accanto a soggetti il cui fine è strettamente economico, di aziende pubbliche ed enti no profit con differenti finalità, ma che comunque danno, o possono fornire, un significativo apporto nella predisposizione di un prodotto turistico sempre più complesso.
In un quadro così variegato e in rapido mutamento il presente volume, che rappresenta un’evoluzione di miei precedenti lavori, ha voluto rappresentare, inizialmente, alcuni fenomeni di ampia portata quali la domanda, l’offerta, il mercato turistico e i soggetti pubblici che lo regolamentano (capitoli dal primo al quinto), elementi, come abbiamo già sottolineato, che incidono significativamente sulle decisioni e le strategie delle aziende turistiche.
Successivamente (capitolo sesto) è stato dato ampio spazio ad aspetti decisionali connessi a fenomeni quantitativi, in particolare prezzi e costi, di rilevante importanza nelle imprese, in qualsiasi settore economico di riferimento, ma con significative peculiarità per quelle del comparto turistico.
Infine vengono affrontati, nei vari capitoli, le principali caratteristiche aziendali, gestionali, organizzative e di bilancio di alcune emblematiche realtà del settore turistico; il riferimento è alle aziende alberghiere, ai tour operator e alle agenzie di viaggio, nonché ad imprese la cui presenza nell’ambito del turismo è sempre più incisiva e in tal caso l’esame è diretto verso forme alternative di ospitalità, all’attività congressuale e alle imprese crocieristiche.
Va inoltre sottolineato come nell’ambito dell’analisi delle caratteristiche gestionali delle varie tipologie di imprese è stata data ampia enfasi alle strategie di crescita dimensionale attuate con le più ricorrenti forme di aggregazione, quali acquisizioni e accordi equity e contrattuali, fra le aziende dell’ambito turistico.
* * *
Al momento della stampa del presente volume, la pandemia relativa al Covid19 è tuttora in essere; i riflessi negativi sul settore turistico sono già ben evidenti e sicuramente incideranno significativamente, nei prossimi anni, sulla domanda e sull’offerta turistica, aprendo nuove prospettive e considerando la necessità di importanti riconversioni.
L’AUTORE
Maggiori Informazioni
Autore | Confalonieri Marco |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: