La gestione della scena del crimine. Linee guida d'intervento per i primi soccorritori sul luogo del reato; un percorso interdisciplinare tra Polizia di Stato, 118 e Medicina Legale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886980388
- Editore
- Athena Audiovisuals
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 200
Non Disponibile
39,50 €
Il punto di partenza di ogni attività investigativa relativa ad un delitto è l'analisi della scena del crimine ovvero il sopralluogo. L'analisi della scena del crimine è, quindi una tappa fondamentale delle indagini e, nella maggior parte dei casi diventa determinante per la risoluzione del caso stesso; nel contempo è un momento di imprescindibile collaborazione tra Magistratura, Polizia Giudiziaria, Polizia Scientifica e Medicina Legale, senza dimenticare poi coloro che molto spesso sono i primi ad intervenire sulla scena, gli operatori sanitari. Rapporto, quest'ultimo, di collaborazione fondamentale, in quanto gli operatori sanitari, con la loro presenza, oltre che le proprie azioni, andranno in qualche modo a mutare la scena stessa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pellacani Marco;Ziccardi Patrizia;Luppi Fabrizio;Cani F. |
|---|---|
| Editore | Athena Audiovisuals |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1 – LA POLIZIA SCIENTIFICA Competenze – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato – Organigramma – IL SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO – Il sopralluogo: brevi cenni storici ed evoluzione – Cenni sulle metodiche di repertazione – IL SOPRALLUOGO: BREVE PROTOCOLLO METODOLOGICO DI INTERVENTO – LE TRACCE SUL LUOGO DEL REATO – TRACCE BIOLOGICHE – Sangue – Modalità di repertazione e conservazione del sangue – Finalità delle indagini di laboratorio su campioni di sangue – Formazioni pilifere – Sperma – Saliva – Placenta – Urina – Sudore – Muco nasale – TRACCE NON BIOLOGICHE – Impronte digitali – Impronte digitali latenti – Evidenziare le impronte latenti – Impronte latenti su substrati porosi – Impronte papillari latenti su superfici non porose – Impronte papillari su pelle umana – Impronte papillari trasferite con macchia di sangue – Marcare le prove di impronte digitali latenti – Conservare le prove di impronte digitali – DALLE IMPRONTE ALLE FOTO SEGNALETICHE – Analisi delle impronte sui reperti – Archivio di dati personali – Le impronte dentarie: il morso – Orme di scarpe – Tracce di pneumatici – Tracce e reperti balistici – Tracce chimiche-tossicologiche – Altre tracce – TECNICHE DI LABORATORIO PER L’EVIDENZIAZIONE E LA RICERCA DELLE TRACCE – Luminol – U.V. Crimescope – Tetrametilbenzidina (TMB) – Stub – IL TEST DEL DNA – Cos’é la tecnologia del DNA fingerprinting/profiling – Uso dei profili di DNA nella aule di giustizia – Metodi di DNA profiling – Chi può eseguire un profilo di DNA – In quali casi giudiziari è utile eseguire un profilo di DNA – Materiale biologico suscettibile d’analisi – Persistenza del profilo genetico nel tempo – I polimorfismi del cromosoma Y 2 – I SANITARI SULLA SCENA DEL CRIMINE IL SISTEMA 118 – TRATTAMENTO PREOSPEDALIERO AL TRAUMATIZZATO – Introduzione – Gestione preospedaliera del politraumatizzato – Anticipazione – Valutazione della scena – Valutazione primaria – Valutazione secondaria – Triage di indirizzamento – Trasporto e Monitoraggio – TRAUMA PENETRANTE – Processo di lesione del proiettile – Danno da armi a bassa energia – Trattamento – Trauma penetrante e arresto cardiaco – SCENA DEL CRIMINE E OPERAZIONI DI POLIZIA – Il personale sanitario e l’approccio alla scena del crimine – Tipiche ferite da arma da taglio – DISTINZIONE TRA PAZIENTE DECEDUTO O CON NECESSITÀ ASSISTENZIALI E/O RIANIMATORIE – Se il paziente è chiaramente deceduto – e quindi non necessità di manovre di assistenza – Se il paziente invece ha necessità assistenziali e/o rianimatorie – Conclusioni – L’ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA ANTI CRIMINE 3 – MEDICINA LEGALE TRAUMATOLOGIA – Ferite da taglio – Tipi di lesioni – Caratteri tipici delle ferite da taglio – Caratteri fondamentali – Problemi medico-legali – Ferite da punta e da taglio – Caratteri fondamentali – Problemi medico-legali – Lesioni da fendente – Caratteri tipici – Problemi medico-legali – Lo scannamento – Problemi medico-legali – Lesioni da corpi contundenti – Escoriazioni – Compressioni – Ecchimosi cutanee – Diagnosi medico-legale delle ecchimosi – Ferite lacero contuse (FLC) – Meccanismo di produzione – Caratteri fondamentali tipici – Caratteri particolari atipici – Diagnosi medico-legale – Morsicature – LESIONI DA ARMA DA FUOCO – Armi da fuoco – Balistica – Caratteri generali delle lesioni da arma da fuoco – Caratteri del tramite – Caratteri del foro d’uscita – Lesioni prodotte da cariche a proiettili multipli – Diagnosi medico-legale – Diagnosi differenziale fra suicidio, omicidio e accidente – nei casi di lesioni da arma da fuoco – Sede – Distanza – Direzione – Numero – Altri elementi – INVESTIMENTO E PRECIPITAZIONE – Investimento – Problemi medico-legali – Lesioni del guidatore e dei passeggeri – Indagini di sopralluogo – Precipitazione – Meccanismi di lesione – Lesioni da precipitazione – Problemi medico-legali – ASFISSIOLOGIA – Generalità – Sintomi – Soffocazione diretta – Soffocazione interna – Soffocazione indiretta – Impiccamento – Fisiopatologia – Strangolamento – Strozzamento – LA CRONOLOGIA DELLA MORTE – Il fenomeno della morte – Fenomeni cadaverici – Fenomeni abiotici immediati – Fenomeni abiotici consecutivi – Ipostasi – Rigidità cadaverica – Acidificazione – Perdita dell’eccitabilità neuro-muscolare – Fenomeni cadaverici biotici distruttivi – Autolisi – Autodigestione – Putrefazione – Condizioni influenti sulla putrefazione – Fenomeni cadaverici biotici speciali – Mummificazione – Macerazione – Corificazione 4 – I SOCCORRITORI SULLA SCENA DEL CRIMINE: il supporto psicologico HELPERS – La relazione d’aiuto – Le emozioni sulla scena del crimine – STRESS, EVENTO CRITICO E TRAUMATIZZAZIONE – Lo stress – L’evento critico e il trauma – REAZIONI DA STRESS – Conseguenze psicopatologiche nei soccorritori – Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) – Sindrome del Burn-Out – Conseguenze “normali”: lo stress post-traumatico – STRATEGIE DI PREVENZIONE PER I SOCCORRITORI – Interventi di prevenzione secondaria – Il defusing – Il Critical Incident Stress Debriefing (CIDS) – CONCLUSIONI |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
