La Gestione Della Farmacia. Il Ruolo Del Ssn E Il Modello Di Remunerazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856803549
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 276
Disponibile
28,00 €
Il lavoro analizza le implicazioni gestionali dell'azienda farmacia quale attore del ssn. Il processo di riforma del ssn, infatti, ha comportato il modificarsi delle logiche di governance che hanno influito sul ruolo attribuito alla farmacia nei percorsi assistenziali e di cura. Nei principali paesi ocse gli obiettivi di contenimento della crescita della spesa sanitaria, e conseguentemente della spesa farmaceutica, hanno condotto ad interventi di rivisitazione delle norme di regolamentazione del sistema farmaceutico e dei propri attori. Nonostante le tante differenze a livello internazionale, l'azienda farmacia è chiamata a confrontarsi con un diverso ruolo nel ssn, con le specificità delle professionalità e con nuove logiche di gestione. Dopo un'analisi delle caratteristiche del settore farmaceutico e della spesa per i farmaci, il lavoro analizza il ruolo della farmacia nel contribuire alla tutela della salute dei cittadini. In linea con quanto avviene in ambito internazionale, lo studio analizza empiricamente la rispondenza tra obiettivi di governance istituzionale, servizi erogati dalla farmacia ed il modello di remunerazione della farmacia così come adottato nel nostro paese. Inoltre, il lavoro propone un'analisi dei modelli di remunerazione in grado di cogliere e valorizzare la multidimensionalità della performance derivante dalle attività svolte dalla farmacia nell'ambito del ssn.
Maggiori Informazioni
Autore | Castellini Monia; Vagnoni Emidia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 661 |
Lingua | Italiano |
Indice | Venanzio Gizzi, Presentazione Introduzione Monia Castellini, La spesa farmaceutica (Introduzione; L'analisi della spesa sanitaria; La spesa sanitaria nazionale; L'incidenza della spesa farmaceutica sulla spesa sanitaria; La spesa farmaceutica nazionale; Correlazione tra spesa farmaceutica e spesa sanitaria) Emidia Vagnoni, Il sistema farmaceutico: peculiarità ed attori (Introduzione; Il farmaco: tipologie e riflessi sul sistema di distribuzione; I principali modelli di rimborsabilità del farmaco; Il sistema di determinazione del prezzo del farmaco; Il sistema di distribuzione del farmaco; I modelli di determinazione dei margini della distribuzione) Monia Castellini, L'azienda farmacia nel SSN (Introduzione; L'azienda farmacia quale unità di analisi; Caratteristiche della farmacia in Italia; Evoluzione del ruolo della farmacia nel sistema sanitario) Monia Castellini, La farmacia nel modello di Governance del sistema sanitario: obiettivi e strumenti attuativi (Introduzione; Dal concetto di Government alle logiche; Il modello di Public Governance sanitaria: attori e ruoli; Il cambiamento della farmacia; Sistemi di remunerazione della farmacia) Emidia Vagnoni, Le esperienze internazionali di gestione della farmacia (Introduzione; Elena Pizzo, La remunerazione della farmacia nel Regno Unito; Monia Castellini, La remunerazione della farmacia in Svizzera; Enrico Bracci, Il modello di remunerazione della farmacia in Canada; Considerazioni di sintesi sull'analisi internazionale) Emidia Vagnoni, I servizi erogati dalla farmacia: un'analisi empirica (Introduzione alla ricerca; Monia Capellini, Finalità conoscitive, metodologie e metodo; I servizi della farmacia: i risultati dello studio; I servizi della farmacia e gli obiettivi del SSN; Il modello di remunerazione della farmacia) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: