Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La gestione della conoscenza nelle organizzazioni non-profit

ISBN/EAN
9788846462176
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
240

Disponibile

28,50 €
La galassia non profit è costellata da centinaia di iniziative nate sotto la spinta volontaristica di persone di buona volontà o dalla visione illuminata di personaggi straordinari o semplicemente desiderosi di esprimere la propria carica emotiva e spirituale nei più diversi ambiti. Tuttavia la spinta iniziale che porta all'avvio di una iniziativa non profit non sempre si traduce in una organizzazione stabile nel tempo. La natura human intensive delle attività e, nella maggioranza dei casi, la necessità di dipendere da personale volontario, fanno sì che la crescita e la permanenza nel tempo di queste organizzazioni si basino sull'insieme delle capacità dei singoli individui che le compongono ed il loro bagaglio di conoscenze.

Maggiori Informazioni

Autore Savoldelli Alberto; Borga Francesca; Lettieri Emanuele
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Parte I. Le organizzazioni non-profit e i fattori chiave di successo Aspetti definitori e terminologici Il settore non-profit in Italia e in Europa (Dimensioni del settore e i principali ambiti di attività; Trend di crescita del settore non-profit) La specificità delle organizzazioni non-profit (Le finalità e le risorse delle organizzazioni non-profit; Le organizzazioni non-profit come comunità; Il ciclo di vita delle organizzazioni non-profit; Punti di forza e punti di debolezza delle ONP) La gestione della conoscenza nel contesto non-profit (Il concetto di eccellenza; I fattori chiave per il successo ONP; Il knowledge management come leva per l'eccellenza; Le determinanti di una strategia di knowledge management; Una visione sistemica di guida verso l'eccellenza) Considerazioni conclusive Parte II. Gli strumenti di knowledge management per il contesto non profit Il concetto di conoscenza (Dati, informazioni e conoscenza; Le diverse forme della conoscenza; Il ciclo di vita della conoscenza; Il capitale intellettuale e la conoscenza della comunità; La conoscenza della come fonte di vantaggio sostenibile; Una tassonomia delle conoscenze per le ONP) Knowledge management: i modelli più rilevanti (I fattori abilitanti una strategia di knowledge management di successo; I modelli di classificazione; I modelli di contesto ambientale; I modelli di processo) Strategia di knowledge management per le ONP (Lo schema di riferimento: il modello delle 7 fasi; Gli strumenti di analisi; I problemi più diffusi e gli interventi proposti) L'implementazione di un sistema di knowledge management (Definizione strategica dell'intervento; Analisi "as is"; Definizione del processo "to be"; Progettazione dell'intervento di miglioramento; Implementazione; Controllo e miglioramento continuo; Buone prassi ed errori da evitare nell'introduzione di un sistema di knowledge management) Parte III. Gli studi di caso Introduzione del caso (La scelta del campione; Le dimensioni di analisi e la struttura dei casi; Analisi comparata; Il caso ABIO; Il caso Cgm; Il caso ENPA; Il caso Fondazioni delle Comunità Locali; Il caso Società di San Vincenzo De Paoli; Il caso Sodalitas)
Stato editoriale In Commercio