Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La gestione dell'innovazione. Strategia, organizzazione e tecniche operative

ISBN/EAN
9788843014774
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
520

Disponibile

37,60 €
La gestione dell'innovazione tecnologica è più che mai centrale in ambito aziendale. Questo libro insiste sulla necessità di riconsiderare l'insieme dei problemi gestionali legati alla generazione, selezione, sviluppo e lancio commerciale delle nuove idee come un processo di natura interfunzionale che attraversa l'impresa in tutte le sue diverse aree. Le componenti strategica, organizzativa ed operativa di questo processo sono analizzate sistematizzando i risultati delle principali ricerche in alcuni modelli concettuali. Per facilitare il trasferimento di un insieme di strumenti di orientamento a quanti sono impegnati in vari ruoli all'interno delle imprese, i diversi argomenti sono presentati facendo ampio riferimento a situazioni aziendali concrete e affiancando alla discussione teorica la presentazione di nove casi aziendali. La chiarezza espositiva costituisce un pregio non secondario di questo volume, in vista di un suo efficace utilizzo didattico anche nell'ambito di corsi universitari e postuniversitari specialistici.

Maggiori Informazioni

Autore Sobrero Alberto
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 150
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di M. Sobrero Parte prima. Strategia 1.Sviluppo d'innovazione e analisi competitiva, di M. Sobrero/Introduzione/Alcuni concetti di base/Ciclo di vita della tecnologia e scelte strategiche/Innovazione tecnologica e impatto sulle competenze/Competenze tecniche, competenze commerciali e posizionamento competitivo/ Innovazione tecnologica e organizzativa: dal prodotto alla piattaforma dei prodotti 2.Protezione dell'innovazione e incentivi all'investimento: scelte strategiche e fattori istituzionali, di M. Sobrero/Introduzione/Scelte strategiche e protezione dell'innovazione/Gli strumenti per la protezione dell'innovazione/ Diffusione di innovazione e posizionamento competitivo: la logica degli standard 3.Analisi strategica delle collaborazioni per lo sviluppo d'innovazione, di M. Sobrero/ Introduzione/Fondamenti economici della collaborazione tra imprese per lo sviluppo d'innovazione/Collaborazione per l'innovazione e posizionamento competitivo/La definizione della forma di governo della transazione nello sviluppo d'innovazione/Accordi, competenze e alternative organizzative/Un modello di riferimento per la combinazione degli aspetti contrattuali e degli aspetti organizzativi Parte seconda. Organizzazione 4.Le strutture organizzative per lo sviluppo d'innovazione, di A. Grandi/Introduzione/ Organizzazione "duale" e attività per lo sviluppo d'innovazione/Le strutture organizzative della R&S/Un modello di analisi e progettazione delle strutture di R&S/Processi di comunicazione e reti di unità di R&S 5.Innovare per progetti, di F. Munari/ Introduzione/I progetti per lo sviluppo d'innovazione: caratteristiche, prestazioni e fattori critici di successo/Organizzazione e leadership del progetto/Modelli alternativi di gestione del processo di sviluppo/Dal singolo progetto alla gestione multiprogetto 6.Staffing e risorse umane, di A. Narduzzo/ Introduzione/Gestione dai ricercatori e dell'innovazione/Dual ladder e sistemi di carriera differenziata/Funzioni critiche e ruoli chiave nei progetti innovativi/Internal venturing e diffusione dell'imprenditorialità come valore organizzativo/La gestione dell'innovazione secondo la teoria dell'agenzia/Conclusioni Parte terza. Tecniche operative 7.Metodologie e tecniche per lo sviluppo prodotto, di A. Zanoni/Introduzione/L'approccio tecnico alla progettazione/L'Analisi del valore/Le attività di sviluppo orientate alla riduzione del tempo/Il Quality Function Deployment/Il Variety Reduction Program 8.Le tecniche di previsione tecnologica, di F. Castellucci/Introduzione/Le tecniche di previsione/ La curva ad S/Il metodo Delphi/Analisi brevettuale/ Simulazioni/Conclusione 9.La valutazione economica dei progetti d'innovazione, di D. M. Macrì e M. R. Tagliaventi/ Introduzione/Valore attuale netto e identificazione del profilo di rischio/Il rischio di mercato (market risk)/Decisioni di investimento e struttura finanziaria/Le opzioni/La teoria di creazione del valore economico