La gestione del rischio clinico. La sicurezza del paziente e la lotta agli sprechi nelle strutture pubbliche e private

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846484772
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 170
Non Disponibile
21,00 €
Le normative nazionali e regionali richiedono la posizione organizzativa del risk manager o funzioni equivalenti dedicate alla gestione del rischio di danni al paziente. I costi del contenzioso e i costi assicurativi sono in aumento accelerato. Mentre altri paesi hanno da tempo affrontato la questione, l'esperienza italiana sta muovendo i primi passi. Le conseguenze di questa arretratezza investono in primo luogo la qualita' dei processi e dei servizi sanitari, dove qualita' e' considerata in questo volume prima di tutto come guadagno di salute e sicurezza del paziente. Si parte dalla centralita' del cittadino utente, visto come paziente e come finanziatore del sistema sanitario, per inquadrare la gestione del rischio clinico attraverso la formula: piu' sicurezza del paziente = piu' qualita' = meno sprechi. Vengono divulgate le tecniche e le esperienze internazionali piu' significative sul rischio clinico, evidenziandone i punti di forza e i limiti applicativi nel ssn. Il taglio e' decisamente operativo, caratterizzato dal lavorare in gruppo con il supporto della palestra del pensare snello che allena a vedere i rischi e gli errori, a fare e a sperimentare.
Maggiori Informazioni
Autore | Perrella Giuseppe; Leggeri Riccardo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 660 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Il governo clinico e la gestione del rischio (Contesto e concetti chiave sul rischio clinico; Il glossario; Metodologie operative) Gli standard di gestione del rischio del sistema sanitario inglese (principi generali; Indicazioni per il sistema sanitario italiano: La tabella delle aree di rischio; Gli standard di performance) Il Servizio Sanitario Sicuro e i miglioramenti incrementali (I principi operativi; Le fasi del Servizio Sanitario Sicuro; La valutazione del rischio clinico; L'analisi delle cause; L'individuazione delle azioni correttive e delle raccomandazioni; La mappatura dei rischi clinici; Il ciclo PDCA e il Servizio Sanitario Sicuro; La comunicazione al cittadino utente). |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: